Skip to main content
Categoria
Pediatria
Principio attivo
Uso
Note

Forma farmaceutica

Soluzione orale

Tipo di ricetta

Ripetibile

Scadenza

30 giorni

Conservazione

2-8°C

Integrazione di fosfato

Il fosforo è un minerale essenziale per molte funzioni corporee (salute delle ossa, energia cellulare, DNA). La sua carenza è definita ipofosfatemia e può derivare da problemi di malassorbimento intestinale, aumentata escrezione renale o carenze dietetiche. In tutti questi casi il fosforo va integrato e la soluzione di Joulie ne è una tipologia.
Rispetto ad altri prodotti essa offre due vantaggi: la possibilità di personalizzare i dosaggi ed una migliore tollerabilità. La Soluzione di Joulie è infatti un preparato contenente sali di fosforo in forma liquida.
Sebbene la formulazione esatta possa variare leggermente a seconda della Farmacopea o delle specifiche del medico, i principi attivi tipici sono Fosfato Monobasico di sodio (o potassio) e Fosfato Dibasico di sodio (o potassio). Se è necessario rispettare l’equilibrio elettrolitico è possibile usare sia i sali di sodio che di potassio.
Questi sali vengono sciolti in acqua per creare una soluzione orale che fornisce il fosfato come elemento biodisponibile. Alcune varianti possono utilizzare anche l’Acido Fosforico .
In ambito medico, la Soluzione di Joulie viene impiegata nella gestione di:
1. Rachitismo Ipofosfatemico (XLH) che è una situazione genetica nella quale il corpo perde eccessivamente fosfato attraverso i reni. Il trattamento standard in età pediatrica prevede una terapia combinata di fosfato orale (spesso proprio la soluzione di Joulie) e vitamina D attivata (come l’Alfacalcidolo o il Calcitriolo).
2. Acidosi Tubulare Renale (RTA)
3. Ipofosfatemia cronica di varia eziologia: cioè quando è necessaria una supplementazione continua e controllata.