Skip to main content
Categoria
PediatriaVeterinaria
Principio attivo
Uso
Note

Forma farmaceutica

Sospensione orale

Tipo di ricetta

Ripetibile
REV

Scadenza

3 mesi

Conservazione

Proprietà anticonvulsivanti e analgesiche

Il Gabapentin è un farmaco ampiamente utilizzato in medicina umana e veterinaria principalmente per le sue proprietà anticonvulsivanti e analgesiche.

Il Gabapentin è approvato per diverse indicazioni, e viene anche utilizzato “off-label” (fuori etichetta) per altre condizioni:
1. Epilessia: è utilizzato come terapia aggiuntiva (in associazione ad altri farmaci) nel trattamento di crisi epilettiche parziali (con o senza generalizzazione secondaria) negli adulti e nei bambini. È particolarmente utile per i pazienti che non soddisfano adeguatamente i farmaci antiepilettici standard.
2. Dolore neuropatico periferico: è l’uso più comune e ben documentato negli adulti per il dolore cronico causato da un danno o malfunzionamento del sistema nervoso periferico, come la nevralgia post-erpetica (NPE), un dolore persistente dopo un’infezione da Herpes Zoster (Fuoco di Sant’Antonio) e la Neuropatia Diabetica Dolorosa (PND), un dolore cronico associato al diabete.

Altri usi (spesso Off-Label):
1. Dolore cronico: viene impiegato per altre forme di dolore cronico, inclusa la fibromialgia e il dolore associato a sclerosi multipla.
2. Disturbi d’ansia: può essere utilizzato per trattare alcuni tipi di ansia e disturbi dello spettro ansioso.
3. Sindrome delle Gambe Senza Riposo (RLS): per alleviare i movimenti e il disagio associato a questa sindrome.

Indicazioni terapeutiche in pediatria:
Il Gabapentin è approvato per l’uso pediatrico principalmente per l’epilessia parziale: è indicato come terapia aggiuntiva (associata ad altri farmaci) nel trattamento degli attacchi epilettici parziali (con o senza generalizzazione secondaria). L’uso è generalmente approvato nei bambini a partire dai 6 anni di età.

Usi non ufficiali (Off-Label):
Come negli adulti, il Gabapentin viene talvolta utilizzato in pediatria per altre condizioni quali il dolore neuropatico o cronico che non risponde agli analgesici convenzionali e alcuni disturbi del movimento:

Indicazioni terapeutiche in veterinaria
1. Dolore cronico e neuropatico per il dolore che non risponde bene ai farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).
2. Osteoartrite (artrosi): utilizzato in cani e gatti anziani per alleviare il dolore cronico legato all’usura articolare, migliorando la mobilità e la qualità di vita.
3. Controllo dell’ansia e sedazione: il Gabapentin ha proprietà ansiolitiche che sono particolarmente utili nei gatti , ma anche in cani molto ansiosi.
4. Gestione dello stress felino: viene ampiamente utilizzato come sedativo delicato per ridurre lo stress associato al trasporto (viaggi in auto), alle visite veterinarie o alla manipolazione in casa (esami o pulizie).
5. Disturbi comportamentali: in alcuni casi, può essere incluso nei protocolli comportamentali per l’ansia situazionale.
6. Epilessia refrattaria: rimane un’opzione per i cani in cui l’epilessia non è ben controllata dalla terapia di prima linea (come Fenobarbital o Bromuro di potassio), fungendo da farmaco aggiuntivo.

Attenzione: in tutti i casi il farmaco non deve essere interrotto bruscamente , ma gradualmente (nell’arco di almeno una settimana), per evitare sintomi di astinenza (come ansia, insonnia, nausea) o il rischio di un aumento della frequenza delle crisi epilettiche.