I farmaci veterinari sono essenziali per la salute e il benessere degli animali, sia quelli da compagnia che quelli destinati alla produzione di alimenti. La loro regolamentazione è rigorosa e mira a garantire non solo la sicurezza e l’efficacia per gli animali, ma anche la sicurezza alimentare per l’uomo e la protezione dell’ambiente.
Veterinaria
Farmaci veterinari
I farmaci veterinari sono essenziali per la salute e il benessere degli animali
I farmaci galenici sono prodotti sicuri, personalizzati e di alta qualità. I nostri galenisti sono a disposizione per ogni ulteriore informazione.
Valutiamo l'allestimento di ogni preparazione galenica nel dosaggio e formato ottimale, in risposta alla specifica esigenza e/o richiesta medica, nel rispetto delle normative. Il Farmacista fornirà informazioni dettagliate in fase di contatto.

Gabapentin 50 mg/mL sospensione

Fludrocortisone acetato 0,025-0,1 mg capsule

Spironolattone capsule 12,5 mg

Amlodipina capsule 1,25 mg

Talidomide capsule

Tacrolimus 0,03% collirio acquoso

Ronidazolo capsule

Potassio bromuro capsule

Lomustina capsule

Fenossibenzamina capsule uso umano e veterinario

Diazepam 10 mg – 6 microclismi

Desmopressina collirio uso veterinario

Ciclosporina pasta appetibile

Ciclosporina 2% collirio oleoso

Ciclosporina 0,1% – 1% collirio acquoso

Ciclofosfamide fiale

Ciclofosfamide capsule

Betanecolo capsule uso umano e veterinario

Betanecolo pasta appetibile
Differenze e similitudini con i farmaci per uso umano
Anche se condividono molti principi attivi, i farmaci veterinari differiscono dai farmaci per uso umano per diversi aspetti:
- Specie-specificità: i dosaggi, le formulazioni, gli eccipienti e, spesso, anche i principi attivi sono adattati alle diverse specie animali (cani, gatti, cavalli, bovini, ecc.), tenendo conto delle loro specifiche fisiologie e metabolismo. Ciò significa che un farmaco umano, anche con lo stesso principio attivo, non può essere semplicemente usato per un animale senza la supervisione di un veterinario, a causa di potenziali problemi di dosaggio e tossicità.
- Finalità: pltre alla cura diretta dell’animale, i farmaci per gli animali da produzione alimentare devono considerare i tempi di sospensione, ovvero il periodo che deve trascorrere dall’ultima somministrazione del farmaco al momento in cui i prodotti (carne, latte, uova) possono essere consumati dall’uomo, per evitare residui dannosi.
- Regolamentazione: la normativa sui farmaci veterinari è molto specifica e si concentra su aspetti come la sicurezza alimentare, la resistenza antimicrobica e la protezione del consumatore.
Principali impieghi dei galenici veterinari
Patologie cutanee: dermatite, prurito, infezioni: Creme, lozioni, shampoo o unguenti galenici vengono preparati con corticosteroidi, antibiotici, antifungini o antiparassitari, in dosaggi e basi farmaceutiche specifiche per l’animale. Anche in formulazioni trans-dermiche.
Dolore e infiammazione: dolore cronico o post-operatorio: Farmaci antinfiammatori (FANS) o analgesici possono essere allestiti in sciroppi o sospensioni o formulazioni trans-dermiche per facilitare la somministrazione, specialmente in cani e gatti anziani con difficoltà a deglutire compresse.
Endocrinologia: diabete, ipotiroidismo, iperadrenocorticismo: Il farmacista può preparare ormoni o farmaci specifici in dosaggi precisi, cruciali per la gestione di queste patologie croniche.
Animali esotici: per rettili, uccelli, piccoli mammiferi (es. furetti, conigli), la galenica è quasi indispensabile. Data la loro piccola taglia e le loro esigenze metaboliche uniche, è l’unico modo per ottenere un farmaco in un dosaggio sicuro ed efficace.
Regolamentazione e prescrizione in Italia
In Italia, la regolamentazione dei farmaci veterinari è stata significativamente aggiornata dal Decreto Legislativo 218/2023, che adegua la normativa nazionale al Regolamento (UE) 2019/6. Questa nuova legislazione ha abrogato il precedente D.Lgs. 193/2006 e ha introdotto importanti novità:
- Prescrizione veterinaria: dal 2019 è in vigore la ricetta veterinaria elettronica (REV). E’ l’unico strumento valido per ottenere un farmaco veterinario di qualsiasi tipo, incluse le preparazioni galeniche.
- Vendita: la vendita al dettaglio è consentita solo in farmacia. Gli esercizi commerciali autorizzati (parafarmacie) possono vendere solo per i medicinali che non richiedono prescrizione. La vendita a distanza è permessa unicamente per i farmaci senza obbligo di ricetta. Poiché i preparati galenici veterinari richiedono sempre la ricetta medica, possono essere allestiti solo dalle farmacie.
- Divieti: negli allevamenti è vietata la detenzione di scorte di medicinali veterinari contenenti principi attivi antimicrobici “Critically Important Antimicrobials” (CIAs) di Categoria B.