Skip to main content

Frequently Asked Questions

Tutte le domande e tutte le risposte più frequenti

Posso richiedere una consulenza prima di ordinare una preparazione galenica?

Come posso richiedere l’allestimento di un preparato galenico?

  • Nel caso in cui la specifica preparazione lo richieda, fai una scansione della ricetta o scatta una foto avendo cura di inquadrare tutta la ricetta e che questa sia a fuoco.
  • Clicca su “Prenotazione preparato galenico” e compila il form
  • Inserisci l‘eventuale scansione o la foto della ricetta
  • Invia la richiesta.

Riceverai una e-mail con il preventivo e indicazioni sul ritiro e le modalità di pagamento. Se la preparazione richiederà particolari accorgimenti o è soggetta a particolari normative questi ti saranno chiaramente evidenziate.

Ci sono casi in cui la scansione o la foto non sono sufficienti?

Sì. Nel caso di ricette non ripetibili o prescriventi stupefacenti la ricetta dovrà essere preventivamente inviata per posta o portata in originale al momento del ritiro, poiché la farmacia deve trattenersi l’originale.

E' prevista la consegna a domicilio della preparazione?

Posso ottenere preparati galenici anche senza ricetta?

Sì. Esiste un certo numero di preparazioni, galeniche o erboristiche, che possono essere acquistati senza ricetta. Rivolgiti ai nostri farmacisti per sapere quali.

La consegna a domicilio è possibile per tutte le preparazioni?

No. Per alcune preparazioni, come ad esempio i preparati a base di Cannabis o altri stupefacenti, la preparazione non può essere spedita al domicilio del paziente. Tuttavia è possibile ritirarla presso la farmacia che ti è più comoda, previ accordi con il tuo farmacista ed il nostro laboratorio.

Posso ritirare il farmaco in una delle vostre sedi?

Come posso avere informazioni su prezzi e tempistiche di allestimento di un preparto galenico?

È possibile ottenere informazioni generiche sui tempi di allestimento telefonando al n. 019 829803 e scegliere 5 (preparazioni galeniche) dal menu vocale. Per informazioni dettagliate e preventivi è necessario compilare il form ed inviare la ricetta.

Quali sono le modalità di conservazione di una preparazione galenica?

Le modalità di conservazione di una farmaco galenico non sono diverse da quelle di un farmaco industriale e variano in base alla tipologia del farmaco, ai suoi componenti, agli eccipienti utilizzati ed alla stabilità complessiva del preparato. In linea generale i medicinali galenici vengono conservati a temperatura ambiente, ma in alcuni casi è necessario conservarli in frigorifero, di solito nella parte meno fredda (tra +2 e +8 °C). Per garantire l’efficacia del prodotto, segui sempre le istruzioni riportate sull’etichetta o fornite da Saettone LAB.

Qual è la scadenza di un farmaco galenico?

Ogni medicinale galenico ha una propria data di scadenza che dipende principalmente dalla composizione, dalla tipologia di preparato e dal suo confezionamento.

Come viene calcolato il prezzo dei galenici?

Il prezzo dei preparati galenici viene calcolato in tutte le farmacie tramite la Tariffa Nazionale dei Medicamenti. Tuttavia, il Decreto Bersani-Visco del 2006 ha introdotto la possibilità di praticare sconti, questo è il motivo per cui la stessa preparazione, effettuata da farmacie diverse, può avere prezzi diversi, esattamente come la stessa confezione di Aspirina può avere prezzi diversi da farmacia a farmacia.

Perché il prezzo di alcuni dei vostri preparati è più alto che in altre farmacie?

Il prezzo dei preparati galenici viene calcolato in tutte le farmacie tramite la Tariffa Nazionale dei Medicamenti ed è uguale ovunque. Tuttavia il Decreto Bersani-Visco del 2006 ha introdotto la possibilità di praticare sconti su tutti i farmaci di fascia C e sui medicinali d banco. Questo è il motivo per cui la stessa preparazione effettuata da farmacie diverse può avere prezzi diversi, esattamente come la stessa confezione di Aspirina può avere prezzi diversi da farmacia a farmacia. Ma sei sicuro/a che i nostri preparati galenici costino di più?

Quando devo pagare?

Tutti i farmaci prenotati online devono essere pagati anticipatamente.

Cosa può essere deblisterato?

Il servizio di Deblistering può essere utilizzato solo per compresse, perle e capsule e solo su prodotti che non debbano essere tenuti in frigo.

Quante compresse possono esserci in una singola bustina?

Fino a 5 unità. Se il numero è maggiore, vengono preparate due bustine separate.

Il servizio di Deblistering è rivolto solo alle RSA, strutture e Ospedali?

Assolutamente no. Il servizio di Deblistering può essere estremamente utile anche per il privato nella gestione della terapia domiciliare, specie se si tratta di pazienti cronici e con gestione complessa della terapia (ad es. Parkinson).

Come vengono gestiti i farmaci?

Se già in possesso del paziente possono essere portati alla farmacia altrimenti posso essere erogati direttamente in loco, previa presentazione della ricetta medica, se richiesta.

Come posso pagare il servizio da utente privato?

Il servizio è acquistabile tramite abbonamento con pacchetti che variano a seconda delle esigenze (mensile/semestrale/annuale).

Il servizio di Deblistering è detraibile?

No, il costo del servizio non è detraibile.

Qual è il ruolo del farmacista nel processo di Deblistering?

Il farmacista è responsabile della supervisione di tutto il processo. Dalla verifica e approvazione dei piani terapeutici, al controllo finale di aderenza e qualità della produzione con successiva finalizzazione.

I clienti possono portare i farmaci già sconfezionati?

Assolutamente no. I farmaci devono essere consegnati integri nella loro confezione originale, anche se già iniziata. Questo requisito è fondamentale per garantire la corretta tracciabilità del prodotto (lotto e scadenza) e per preservarne le condizioni igieniche.

Posso scaricare l’importo dei farmaci galenici dalla dichiarazione dei redditi?

Sì. Tutti i farmaci galenici sono detraibili dalla dichiarazione dei redditi. Allegata alla preparazione ti sarà consegnata la ricevuta fiscale o la fattura (se richiesta preventivamente).

Il farmacista può allestire qualunque tipo di farmaco?

No. Il farmacista può allestire solo preparazioni autorizzate.
Queste autorizzazioni possono derivare da una prescrizione medica: in questo caso, il preparato è detto magistrale ed è allestito su indicazione specifica del medico per un determinato paziente.
Oppure possono basarsi su una monografia accreditata: in tal caso, il preparato è detto officinale ed è realizzato seguendo le indicazioni contenute in testi ufficiali, come la Farmacopea Ufficiale o altri formulari riconosciuti.
Esiste infine un terzo gruppo, quello dei preparati erboristici, che il farmacista può formulare con maggiore libertà. Tuttavia, questi non sono considerati farmaci e seguono regole differenti.

Se ho bisogno di una sostanza per usi non medicinali posso acquistarla liberamente?

Dipende dalla sostanza e dall’uso che se ne deve fare. In linea di massima possono essere acquistati liberamente:

  • tutti gli eccipienti,
  • i solventi comuni (etanolo, glicerina, acetone),
  • alcuni disinfettanti (acqua ossigenata, clorexidina, iodopovidone),
  • alcuni sali (bicarbonato di sodio, solfato di magnesio, zolfo),
  • oli essenziali,
  • burri, cere ed ingredienti cosmetici

Le sostanze attive o potenzialmente pericolose (come tali o come precursori di sintesi) possono essere acquistati solo per uso professionale con dichiarazione scritta dell’uso e/o della professione. La vendita va registrata su un registro apposito.

In tutti gli altri casi il farmacista non può vendere materie prime poiché è legittimato alla sola vendita di farmaci.