I farmaci galenici per uso ospedaliero rappresentano una componente fondamentale della pratica farmaceutica all’interno delle strutture sanitarie. Si tratta di medicinali allestiti direttamente nel laboratorio della farmacia ospedaliera o territoriale, su specifica richiesta medica, per soddisfare esigenze terapeutiche che i prodotti industriali non riescono a coprire.
Uso ospedaliero
Farmaci galenici per uso ospedaliero
I farmaci galenici per uso ospedaliero rappresentano una componente fondamentale della pratica farmaceutica all'interno delle strutture sanitarie
I farmaci galenici sono prodotti sicuri, personalizzati e di alta qualità. I nostri galenisti sono a disposizione per ogni ulteriore informazione.
Valutiamo l'allestimento di ogni preparazione galenica nel dosaggio e formato ottimale, in risposta alla specifica esigenza e/o richiesta medica, nel rispetto delle normative. Il Farmacista fornirà informazioni dettagliate in fase di contatto.

Potassio ioduro capsule

Mitomicina polvere per soluzione iniettabile

Mitomicina collirio 0,02%

Bevacizumab (Avastin) siringhe intravitreali

Adenosina 150 mg/50 mL – 1 flacone
Ruolo dei farmaci galenici in ospedale
La preparazione galenica in ambito ospedaliero è cruciale per diverse ragioni:
- Personalizzazione della Terapia: permette di adattare il dosaggio, la forma farmaceutica o gli eccipienti di un farmaco alle esigenze individuali del paziente. Questo è particolarmente importante per:
- Pazienti pediatrici: spesso non esistono formulazioni industriali con dosaggi adatti ai bambini (es. sciroppi a bassa concentrazione, capsule apribili).
- Pazienti anziani: con difficoltà di deglutizione o necessità di dosaggi specifici.
- Pazienti con allergie o intolleranze: si possono eliminare eccipienti specifici (es. lattosio, glutine).
- Pazienti con patologie rare: per i quali non esistono farmaci in commercio o sono di difficile reperimento.
- Disponibilità di farmaci non in commercio: quando un farmaco non è più prodotto, non è mai stato commercializzato in Italia, o è temporaneamente indisponibile, l’ospedale può richiederlo alla propria farmacia interna (o territoriale se quella interna non è attrezzata) al quale può allestirlo per garantire la continuità terapeutica.
- Forme farmaceutiche alternative: preparare soluzioni orali, sospensioni, capsule apribili, supposte o preparazioni topiche quando l’equivalente industriale non è disponibile o non è adatto.
- Farmaci sterili: soluzioni infusionali o oftalmiche.
- Riduzione degli sprechi: preparare la quantità esatta di farmaco necessaria per un singolo paziente o per un breve periodo, evitando sprechi di farmaci costosi o a breve scadenza.
- Controllo della qualità: le farmacie che allestiscono preparazioni galeniche sono dotate di laboratori specifici e devono seguire rigorose “Norme di Buona Preparazione” (NBP) della Farmacopea Ufficiale, oltre ad altre linee guida ministeriali e normative europee (es. GMP – Good Manufacturing Practice, in particolare l’Allegato 1 per i prodotti sterili), per garantire la qualità, l’efficacia e la sicurezza dei prodotti.
Tipi di preparazioni galeniche ospedaliere
Le preparazioni galeniche di interesse ospedaliero comprendono diverse tipologie:
- Preparati sterili: colliri, preparazioni parenterali (iniettabili), preparazioni per uso intratecale (es. per chemioterapici antiblastici), nutrizioni parenterali totali (NPT). L’allestimento di preparazioni sterili richiede ambienti classificati (camere bianche) e personale altamente qualificato, per minimizzare il rischio di contaminazione microbiologica.
- Preparati non sterili: capsule, compresse, soluzioni orali, sospensioni, creme, pomate, gel, supposte, cartine.
- Prodotti per uso topico: creme, pomate, gel per dermatologia o per medicazioni specifiche.
- Diluizioni di farmaci: per ottenere dosaggi precisi, soprattutto in oncologia o pediatria.
I laboratori galenici delle farmacie sono periodicamente sottoposti a ispezioni da parte delle autorità sanitarie (es. NAS, ATS) per verificare il rispetto delle normative e degli standard di qualità e sicurezza.
In sintesi, la farmacia con il suo laboratorio galenico svolge un ruolo insostituibile nel fornire terapie personalizzate e accessibili, garantendo al contempo elevati standard di qualità e sicurezza per i pazienti.