Skip to main content

Tricologia

Farmaci galenici in ambito tricologico

In ambito tricologico, vengono utilizzati diversi farmaci per contrastare la perdita di capelli e promuovere la crescita

Si possono allestire shampoo o lozioni con principi attivi antifungini (es. ketoconazolo, ciclopirox olamina), cheratolitici (acido salicilico) e antinfiammatori (corticosteroidi), in formulazioni specifiche per il pH e il tipo di cuoio capelluto del paziente.

Tutti questi farmaci possono essere prescritti da qualsiasi medico ai dosaggi più idonei per il paziente. I farmaci galenici sono prodotti sicuri, personalizzati e di alta qualità.  I nostri galenisti sono a disposizione per ogni ulteriore informazione.

Valutiamo l'allestimento di ogni preparazione galenica nel dosaggio e formato ottimale, in risposta alla specifica esigenza e/o richiesta medica, nel rispetto delle normative. Il Farmacista fornirà informazioni dettagliate in fase di contatto.

In ambito tricologico, vengono utilizzati diversi farmaci per contrastare la perdita di capelli e promuovere la crescita. Quasi tutti sono allestiti in forma galenica. Tra i più comuni troviamo il minoxidil, la finasteride, lo spironolattone e la dutasteride. Inoltre, si utilizzano anche antiandrogeni come il ciproterone acetato e il flutamide, oltre a sostanze naturali come la serenoa repens e il tè verde. Il latanoprost e la melatonina sono altre opzioni terapeutiche. In alcuni casi, vengono impiegati anche farmaci immunosoppressori come il baricitinib per forme severe di alopecia areata.

Minoxidil:

 

Un farmaco inizialmente sviluppato per l’ipertensione, ma noto per il suo effetto di stimolazione della crescita dei capelli. È disponibile in forma topica (soluzione, gocce o schiuma). Ha ottenuto dall’FDA l’indicazione per il trattamento locale dell’alopecia androgenetica. Recentemente si sta affermando, a dosaggi molto bassi, anche per somministrazione sublinguale.
Finasteride:

 

Un farmaco che agisce inibendo l’enzima 5-alfa reduttasi, responsabile della conversione del testosterone in diidrotestosterone (DHT), uno dei principali responsabili della calvizie androgenetica. Può essere assunto per via orale o applicato localmente. Insieme al minoxidil ha ottenuto dalla FDA l’autorizzazione all’uso per l’alopecia androgenetica
Spironolattone e Ciproterone Acetato: Altri antiandrogeni utilizzati per contrastare gli effetti del DHT sui capelli.
Dutasteride: Simile alla finasteride, ma con un’emivita più lunga, che la rende potenzialmente più efficace. In associazione con biotina ed altre vitamine viene spesso impiegata come mesoterapia tricologica
Latanoprost: Un analogo delle prostaglandine che può essere utilizzato nel trattamento dell’alopecia androgenetica. Scoperto casualmente viene oggi impiegato spesso come fattore di crescita del capello
Baricitinib: Un immunosoppressore che può essere utilizzato per forme severe di alopecia areata. Non è di interesse galenico.
Sostanze naturali: La serenoa repens, il tè verde e altre sostanze possono essere utilizzate per coadiuvare la terapia.
PRP: plasma ricco di piastrine E’ un trattamento complesso che il medico (non il tricologo) esegue prelevando il sangue da paziente, centrifugandolo per separarne il plasma e utilizzando quest’ultimo localmente per via sottocutanea. Non è una pratica eseguibile in farmacia la quale non è autorizzata alla manipolazione di sangue e derivati.
Biotina: La biotina, una vitamina del gruppo B, è essenziale per la produzione di cheratina, la proteina principale dei capelli.
Caffeina: La caffeina può stimolare i follicoli piliferi e prolungare la fase di crescita attiva dei capelli.
Pantenolo: Il pantenolo, una provitamina B5, idrata il cuoio capelluto e riduce la rottura dei capelli.
 VEGF TrichoFactor:

(fattore di crescita endoteliale vascolare biosimilare)

Chiamato SH-Oligopeptide-2, mira a migliorare la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto e stimolare la crescita dei capelli.
Trichofactor: (timosina-β4 biosimilare)

 

Questo polipeptide bioidentico, è un fattore di crescita utilizzato per promuovere la proliferazione e la migrazione cellulare, favorendo la riparazione dei tessuti e la crescita dei capelli.
FGF Trichofactor: (fattori di crescita dei fibroblasti) E’ una famiglia di proteine che giocano un ruolo nella crescita e sviluppo dei capelli