Skip to main content

Reumatologia

Farmaci galenici in reumatologia

In reumatologia, i farmaci impiegati sono diversi e mirano a controllare l'infiammazione e il dolore associati alle malattie reumatiche

In reumatologia, i farmaci impiegati sono diversi e mirano a controllare l’infiammazione e il dolore associati alle malattie reumatiche. I farmaci più comuni includono antinfiammatori non steroidei (FANS), corticosteroidi, farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARDs) e farmaci biologici.

Tutti questi farmaci possono essere prescritti da qualsiasi medico ai dosaggi più idonei per il paziente. I farmaci galenici sono prodotti sicuri, personalizzati e di alta qualità.  I nostri galenisti sono a disposizione per ogni ulteriore informazione.

Valutiamo l'allestimento di ogni preparazione galenica nel dosaggio e formato ottimale, in risposta alla specifica esigenza e/o richiesta medica, nel rispetto delle normative. Il Farmacista fornirà informazioni dettagliate in fase di contatto.

I farmaci galenici in reumatologia rappresentano uno strumento prezioso per la gestione di patologie complesse e spesso croniche che colpiscono articolazioni, muscoli e tessuto connettivo. L’approccio galenico consente di personalizzare la terapia, offrendo soluzioni che i farmaci industriali non sempre possono garantire.

GRUPPO IMPIEGO
FANS: (ibuprofene, diclofenac, ketoprofene e altri) vengono utilizzati per ridurre dolore e infiammazione. Sono tutti di interesse galenico.
Corticosteroidi: (prednisone, prednisolone, metilprednisolone) agiscono riducendo l’infiammazione e sopprimendo il sistema immunitario.
DMARDs: (Disease-Modifying Anti-Rheumatic Drugs). I più comuni sono metotressato, leflunomide, idrossiclorochina, ciclosporina e più raramente la sulfasalazina. Sono farmaci che rallentano o arrestano la progressione della malattia. Idrossiclorochina, ciclosporina e sulfasalazina sono spesso prescritti in formulazioni glaeniche.
Farmaci biologici: esempi sono infliximab, adalibumab, tocilizumab, anakinra. sono anticorpi monoclonali umanizzati che mirano a specifici bersagli coinvolti nell’infiammazione, come il TNF-alfa o le interleuchine. Non sono di interesse galenico
Inibitori della Janus chinasi (JAK): (Tofacitinib, Baricitinib, Upadacitinib, Filgotinib) Sono una nuova classe di farmaci che agiscono bloccando le JAK, proteine coinvolte nella segnalazione cellulare e nell’infiammazione. Non sono di interesse galenico.

Principali impieghi dei farmaci galenici in reumatologia

Dolore articolare e muscolare cronico: formulazioni topiche. Per dolori localizzati a ginocchia, spalle o mani, si possono preparare creme, gel o pomate che combinano più principi attivi in un’unica formulazione. Le preparazioni possono contenere farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) come ketoprofene, diclofenac, o ibuprofene, associati a principi attivi con effetto analgesico e rubefacente, come la capsaicina o la canfora, per un’azione sinergica e mirata. Hanno effetti collaterali ridotti poiché l’applicazione topica permette di agire direttamente sulla zona dolorante, riducendo l’assorbimento sistemico e i potenziali effetti collaterali a carico dello stomaco e dei reni, spesso associati all’assunzione orale di FANS.

Artrite e artrosi: formulazioni in capsule per uso orale. Per pazienti che non tollerano i dosaggi standard dei farmaci industriali, il farmacista può allestire capsule a dosaggio ridotto o personalizzato. È anche possibile combinare in un’unica capsula diversi integratori o farmaci, come la glucosamina, la condroitina e l’acido ialuronico, o farmaci antinfiammatori per semplificare l’assunzione.

Fibromialgia: la fibromialgia è una sindrome complessa caratterizzata da dolore diffuso, fatica e disturbi del sonno. I farmaci galenici offrono diverse opzioni per la sua gestione:

  • Creme o gel topici con basse dosi di anestetici locali (come la lidocaina) o farmaci neuromodulatori (come l’amitriptilina), per agire sui trigger point del dolore.
  • Capsule a dosaggio personalizzato che contengono farmaci specifici per la modulazione del dolore (come il gabapentin o la pregabalina), preparate in dosi incrementali per aiutare il paziente a trovare il dosaggio ottimale con il minor numero di effetti collaterali.

Disponibilità di farmaci ritirati o non in commercio: in alcuni casi, il medico può prescrivere farmaci che non sono più disponibili in commercio ma che hanno dimostrato efficacia per un particolare paziente. La farmacia galenica può preparare questi farmaci su richiesta, garantendo la continuità della terapia.