I farmaci galenici in pneumologia permettono terapie personalizzate e mirate, utili per patologie come fibrosi cistica, asma, BPCO e infezioni resistenti, garantendo dosaggi su misura, forme farmaceutiche adatte (es. soluzioni per nebulizzazione), assenza di eccipienti allergenici e disponibilità di farmaci non più in commercio.
Pneumologia
Farmaci galenici in pneumologia
I farmaci galenici usati in pneumologia permettono terapie personalizzate e mirate
Tutti questi farmaci possono essere prescritti da qualsiasi medico ai dosaggi più idonei per il paziente. I farmaci galenici sono prodotti sicuri, personalizzati e di alta qualità. I nostri galenisti sono a disposizione per ogni ulteriore informazione.
Valutiamo l'allestimento di ogni preparazione galenica nel dosaggio e formato ottimale, in risposta alla specifica esigenza e/o richiesta medica, nel rispetto delle normative. Il Farmacista fornirà informazioni dettagliate in fase di contatto.

Budesonide 1-3 mg capsule a rilascio modificato (GR)

Aminofillina 200 mg 10 supposte

Aminofillina 240 mg/10 mL – 10 fiale
I principali impieghi dei farmaci galenici in pneumologia sono:
- Fibrosi cistica: per i pazienti con fibrosi cistica, i galenici sono fondamentali per la somministrazione di antibiotici (es. tobramicina, ceftazidime) e mucolitici (es. N-acetilcisteina) tramite nebulizzazione. Le preparazioni possono essere allestite in soluzioni sterili, spesso in dosaggi non disponibili commercialmente, per combattere le infezioni batteriche polmonari croniche e per fluidificare il muco denso che caratterizza la patologia.
- Asma e Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO): in alcuni casi di asma o BPCO, specialmente nei bambini o in pazienti che non rispondono alle terapie standard, si possono preparare soluzioni galeniche per nebulizzazione contenenti broncodilatatori o corticosteroidi. È possibile combinare più principi attivi (es. un broncodilatatore e un corticosteroide) in un’unica soluzione, semplificando la somministrazione.
- Infezioni respiratorie resistenti: per infezioni polmonari causate da batteri multiresistenti, il medico può prescrivere soluzioni per nebulizzazione contenenti antibiotici specifici e a dosaggi elevati, che vengono allestiti dal farmacista galenista su ricetta. Questo approccio consente di somministrare il farmaco direttamente nell’albero bronchiale, aumentando la sua concentrazione locale e riducendo gli effetti collaterali sistemici.
- Farmaci sospesi o non più commercializzati: la farmacia galenica può preparare farmaci che non sono più in produzione o che sono stati sospesi dal commercio, garantendo la continuità della terapia per i pazienti che ne traggono beneficio.
- Farmaci per tossici polmonari: la galenica può essere utilizzata per preparare farmaci con specifici agenti anti-tossici per la gestione di patologie polmonari legate all’esposizione a sostanze chimiche o inquinanti.
Vantaggi delle preparazioni galeniche in pneumologia
- Personalizzazione del dosaggio: i dosaggi possono essere adattati al peso, all’età e alle specifiche esigenze del paziente, un aspetto cruciale in ambito pediatrico.
- Forma farmaceutica: è possibile allestire farmaci in una forma più idonea (es. soluzione per nebulizzazione) per pazienti con difficoltà a usare inalatori o capsule.
- Senza eccipienti: le preparazioni galeniche possono essere realizzate senza conservanti, coloranti o altri eccipienti che potrebbero causare allergie o intolleranze.
- Gestione di allergie: in pazienti con allergie specifiche ai componenti di farmaci industriali, il farmacista può preparare una formulazione sicura.