Skip to main content

Pediatria

I farmaci galenici pediatrici

I farmaci pediatrici richiedono un'attenzione particolare a causa delle differenze fisiologiche tra bambini e adulti

I farmaci pediatrici richiedono un’attenzione particolare a causa delle differenze fisiologiche tra bambini e adulti. L’organismo dei bambini, soprattutto nei primi anni di vita, ma anche in età puberale, metabolizza ed elimina i farmaci in modo diverso, rendendo cruciale un dosaggio accurato e la scelta di formulazioni adeguate.

I farmaci galenici sono prodotti sicuri, personalizzati e di alta qualità.  I nostri galenisti sono a disposizione per ogni ulteriore informazione.

Valutiamo l'allestimento di ogni preparazione galenica nel dosaggio e formato ottimale, in risposta alla specifica esigenza e/o richiesta medica, nel rispetto delle normative. Il Farmacista fornirà informazioni dettagliate in fase di contatto.
Soluzione di JouliePediatria

Soluzione di Joulie

Zinco solfato 20 mg/mL soluzionePediatria

Zinco solfato 20 mg/mL soluzione

Noemicina solfato 5mg/mL – Fluocinolone acetonide 0,25 mg/mLOtorinolaringoiatriaPediatria

Noemicina solfato 5mg/mL – Fluocinolone acetonide 0,25 mg/mL

Allantoina 5% unguento composto (tipo Bepanthenol) 50 gDermatologiaPediatria

Allantoina 5% unguento composto (tipo Bepanthenol) 50 g

Alcuni dei farmaci galenici più comunemente prescritti in pediatria includono:

  • Antibiotici: Amoxicillina, Amoxicillina/Acido Clavulanico, Azitromicina, Cefalexina, Cefdinir. Sono usati per infezioni batteriche come otiti, faringiti, polmoniti, infezioni delle vie urinarie.
  • Analgesici e Antipiretici: Paracetamolo e Ibuprofene. Sono i farmaci di prima scelta ampiamente usati per febbre, dolore e infiammazioni.
  • Farmaci per l’asma e le allergie: Albuterolo (Salbutamolo), Fluticasone, Montelukast.
  • Corticosteroidi: Prednisone, usati per ridurre l’infiammazione in condizioni come attacchi d’asma, croup o reazioni allergiche.
  • Antifungini: Nistatina, per infezioni fungine come il mughetto orale.

Per tutti questi, come già detto, sono importanti i seguenti fattori:

  • Somministrazione basata sul peso: il dosaggio dei farmaci nei bambini è quasi sempre calcolato in base al peso corporeo (es. mg/kg), e talvolta anche all’età o alla superficie corporea. È fondamentale utilizzare il dosatore fornito con il farmaco per evitare errori. In caso di dubbi il farmacista è la persona più qualificata per fugarli.
  • Dosaggio basato sul volume: i medicinali in forma liquida, molto diffusi in ambito pediatrico, sono dosati in funzione del volume (es. mg/mL, oppure gocce, oppure misurini). Utilizzare sempre lo strumento a corredo del farmaco e mai strumenti di fortuna di tipo domestico quali cucchiai o cucchiaini.
  • Formulazioni adatte: spesso sono disponibili formulazioni liquide (sciroppi, gocce, sospensioni) o compresse masticabili per facilitare la somministrazione ai bambini. Le supposte sono da preferire solo in caso di vomito o rifiuto dell’assunzione orale. Tuttavia, nel caso non ci fosse il dosaggio necessario, o la forma farmaceutica, o il farmaco tout court, il farmacista galenista può sopperire con preparati galenici ad hoc
  • Uso “Off-label”: molti farmaci non hanno un’autorizzazione specifica per l’uso pediatrico a causa della mancanza di studi clinici sui bambini. Questo porta a un uso “off-label” (fuori dalle indicazioni autorizzate), che può aumentare il rischio di effetti avversi se non gestito con attenzione dal medico. Il farmacista galenista, su richiesta del medico, può riconfezionare i farmaci commerciali nei dosaggi necessari ai piccoli pazienti.
  • Eccipienti: Alcuni eccipienti presenti nei farmaci (es. alcool benzilico) possono essere tossici per i neonati pretermine.