Skip to main content

Otorinolaringoiatria

I farmaci otorinolaringoiatrici

I farmaci otorinolaringoiatrici sono farmaci utilizzati per trattare patologie che interessano l'orecchio, il naso, la gola e le strutture correlate della testa e del collo

I farmaci otorinolaringoiatrici sono farmaci utilizzati per trattare patologie che interessano l’orecchio, il naso, la gola e le strutture correlate della testa e del collo. Questi farmaci possono includere decongestionanti, antistaminici, corticosteroidi, antibiotici, farmaci per la tosse e il mal di gola, e farmaci per il trattamento di infezioni e infiammazioni.

Tutti questi farmaci possono essere prescritti da qualsiasi medico ai dosaggi più idonei per il paziente. I farmaci galenici sono prodotti sicuri, personalizzati e di alta qualità.  I nostri galenisti sono a disposizione per ogni ulteriore informazione.

Valutiamo l'allestimento di ogni preparazione galenica nel dosaggio e formato ottimale, in risposta alla specifica esigenza e/o richiesta medica, nel rispetto delle normative. Il Farmacista fornirà informazioni dettagliate in fase di contatto.

I principali sono i seguenti

Decongestionanti: aiutano a ridurre il gonfiore e la congestione nasale. Questi farmaci agiscono contraendo i vasi sanguigni nei passaggi nasali, riducendo il gonfiore e permettendo un migliore flusso d’aria in caso di raffreddore, influenza, rinite e sinusite. Non vanno usati per periodi prolungati pena l’instaurarsi di rinosinusite cronica iatrogena. Esempi di questi farmaci sono la nafazolina, la xilometazolina, la psudoefedrina e la fenilefrina.

Antistaminici: utili per trattare allergie che possono causare sintomi come naso che cola, prurito agli occhi e starnuti. Agiscono bloccando i recettori dell’istamina, rilasciata dal sistema immunitario e responsabile dei sintomi come prurito, gonfiore, starnuti e naso che cola. Esempi sono difenidramina, ciproeptadina, cetirizina, loratadina e fexofenadina. Hanno effetti collaterali significativi come sonnolenza, visione offuscata, secchezza delle fauci e ritenzione urinaria specialmente i primi due.

Corticosteroidi: possono essere usati per ridurre l’infiammazione e il gonfiore in caso di rinite allergica e poliposi nasale, sinusite, otite, acufene, disfonia. Agiscono sopprimendo la risposta immunitaria, quindi prima che l’istamina venga rilasciata. I principali per uso locale sono mometasone furoato, futicasone propionato, beclometasone diproprionato, budesonide, triamcinolone acetonide e flunisolide. Per via sistemica, invece prednisone, desametasone, metilprednisolone e betametasone.

Antibiotici, antimicotici: prescritti per trattare infezioni batteriche come l’otite media o la faringite: soluzione di acido borico al 2-3 %, amoxicillina con e senza acido clavulanico, azitromicina levofloxacina. L’uso degli antibiotici è vivamente sconsigliato nelle cure fai da te e quando non strettamente indispensabili.

Farmaci per la tosse e il mal di gola: esistono diverse formulazioni per alleviare i sintomi associati a infezioni respiratorie superiori quali flurbiprofene e ketoprofene (antinfiammatori), cetilpiridinio cloruro (disinfettante), destrometorfano bromidrato, cloperastina (sedativi della tosse), acetilcisteina, carbocisteina ambroxolo (fludificanti delle secrezioni bronchiali), estratti fitoterapici  (erisimo, propoli, malva, altea, echinacea, drosera, lichene islandico, timo, eucalipto, edera, grindelia).

Soluzioni saline: utili per la detersione e l’idratazione delle fosse nasali, spesso usate per alleviare la congestione e l’irritazione.

Prodotti per la pulizia dell’orecchio: vengono impiegati per sciogliere il cerume. Esempi sono: dimetilbenze, olio di olive o mandorle dolci, acqua ossigenata.

Patologie

Patologie nasali

  • Rinite cronica e allergica: si possono preparare spray nasali con corticosteroidi a dosaggi specifici, spesso associati ad antistaminici o mucolitici.
  • Rinosinusite: le soluzioni per lavaggi nasali possono essere arricchite con principi attivi come antibiotici, corticosteroidi o antinfiammatori per agire localmente e ridurre l’infiammazione.
  • Secchezza nasale e croste: pomate e unguenti nasali a base di sostanze idratanti e cicatrizzanti, a volte con l’aggiunta di vitamine (es. Vitamina A), possono essere allestiti per migliorare la condizione della mucosa.

Patologie dell’orecchio

  • Otite esterna: gocce auricolari galeniche possono contenere una combinazione di antibiotici (es. Ciprofloxacina, Tobramicina), corticosteroidi (es. Desametasone) e antifungini (es. Clotrimazolo, soluzioni di acido borico) per trattare infezioni o infiammazioni del condotto uditivo.
  • Orecchio infiammato: unguenti o creme otologiche possono essere realizzati con anestetici locali (es. Lidocaina) per alleviare il dolore e con corticosteroidi per ridurre l’infiammazione.

Patologie della gola

  • Faringite e tonsillite: soluzioni per gargarismi o spray orali possono essere preparati con anestetici locali (es. Lidocaina), antinfiammatori o antisettici per alleviare il dolore e l’irritazione.
  • Raucedine e afonia: formule a base di corticosteroidi o altri principi attivi, in spray o soluzioni per aerosol, possono essere allestite per trattare l’infiammazione delle corde vocali.