Skip to main content

Medicina estetica

La preparazione galenica in medicina generale

La medicina estetica si avvale di un'ampia gamma di prodotti e tecniche per migliorare l'aspetto fisico, rallentare i segni dell'invecchiamento e correggere inestetismi

La medicina estetica è un campo in rapida evoluzione che si avvale di un’ampia gamma di prodotti e tecniche per migliorare l’aspetto fisico, rallentare i segni dell’invecchiamento e correggere inestetismi. Non si tratta solo di “farmaci” nel senso stretto del termine, ma anche di dispositivi medici e, in alcuni casi, di prodotti a base di sostanze naturali o biotecnologiche.

È fondamentale sottolineare che i trattamenti di medicina estetica devono essere eseguiti esclusivamente da medici qualificati (medici estetici, dermatologi, chirurghi plastici, ecc.) in ambienti sanitari idonei. L’utilizzo di questi prodotti al di fuori di un contesto medico autorizzato e da parte di personale non qualificato è illegale e può comportare rischi seri per la salute.

I farmaci galenici sono prodotti sicuri, personalizzati e di alta qualità.  I nostri galenisti sono a disposizione per ogni ulteriore informazione.

Valutiamo l'allestimento di ogni preparazione galenica nel dosaggio e formato ottimale, in risposta alla specifica esigenza e/o richiesta medica, nel rispetto delle normative. Il Farmacista fornirà informazioni dettagliate in fase di contatto.

Ecco una panoramica delle principali categorie di prodotti utilizzati in medicina estetica

FARMACO TIPOLOGIA MODALITÀ D’USO EFFETTO
Tossina Botulinica (Botox): È un farmaco soggetto a prescrizione medica. Il principio attivo è costituito da Tossina botulinica di tipo A, che agisce bloccando temporaneamente il rilascio di acetilcolina a livello delle giunzioni neuromuscolari, causando una paralisi temporanea dei muscoli, i quali, rilassandosi spianano le rughe. Viene iniettata per ridurre le rughe d’espressione (dinamiche) causate dalla contrazione muscolare, in particolare quelle della fronte, le “zampe di gallina” e le rughe glabellari (tra le sopracciglia). Ha anche impieghi medici per l’iperidrosi (eccessiva sudorazione) e il bruxismo. L’effetto è temporaneo (3-6 mesi) e richiede ritocchi. La posologia e la diluizione sono cruciali per evitare effetti indesiderati come ptosi palpebrale (abbassamento della palpebra) o espressioni facciali innaturali.
Filler (Acido Ialuronico, Idrossiapatite di Calcio) Sono principalmente dispositivi medici iniettabili, quindi senza ricetta. Il principale è l’acido jaluronico: La forma più comune. È una sostanza naturalmente presente nel corpo, responsabile dell’idratazione e del volume cutaneo. I filler a base di acido ialuronico sono riassorbibili, con durata variabile (6-18 mesi) a seconda della reticolazione e della zona di iniezione.

L’idrossiapatite di calcio è un altro filler riassorbibile che stimola anche la produzione di collagene endogeno. Utilizzato per rughe più profonde, aumento di volume e contorno del viso.

Vengono usati per il riempimento di rughe e solchi (nasolabiali, marionetta); Aumento del volume di labbra e zigomi; Ridefinizione dei contorni del viso; Miglioramento della qualità e idratazione della pelle (biostimolazione con acido ialuronico non cross-linkato). I filler sono classificati in base alla loro densità e alla zona di applicazione. La scelta del filler dipende dall’inestetismo da trattare e dalle caratteristiche della pelle del paziente. La certificazione CE è obbligatoria per la commercializzazione in Italia.

 

Biostimolanti e Biorivitalizzanti: Sono dispositivi medici iniettabili o prodotti ad uso topico spesso a base di acido ialuronico non cross-linkato, vitamine, amminoacidi, coenzimi, peptidi, DNA, o plasma ricco di piastrine (PRP, che è una procedura medica complessa) Vengono usati per prevenire e trattare i segni dell’invecchiamento cutaneo, migliorare la texture della pelle, ridurre il fotoinvecchiamento. Non riempiono direttamente, ma stimolano i fibroblasti a produrre nuovo collagene ed elastina, migliorando l’idratazione, l’elasticità e la luminosità della pelle.
Peeling Chimici: Prodotti cosmetici professionali o dispositivi medici, a seconda della concentrazione e della profondità d’azione a base di acidi quali acido glicolico, salicilico, tricloroacetico (TCA), lattico, mandelico, piruvico, resorcinolo, fenolo. Trattamento di macchie cutanee, acne, piccole rughe, miglioramento della texture e della luminosità della pelle. Causano un’esfoliazione controllata degli strati superficiali della pelle, promuovendo il rinnovamento cellulare.
Farmaci Topici e Cosmeceutici: Sono farmaci (su prescrizione o OTC) o cosmeceutici (prodotti cosmetici con attivi ad alta concentrazione). Retinoidi: (es. tretinoina, adapalene) per acne, fotoinvecchiamento, macchie. Richiedono prescrizione medica.

Acido Azelaico: Per acne, rosacea, macchie.

Idrochinone: Per il trattamento delle iperpigmentazioni severe (spesso soggetto a restrizioni o regolamentazioni specifiche).

 

Vitamine antiossidanti: (es. Vitamina C, Vitamina E) per la protezione dai radicali liberi.

Fattori di crescita e peptidi: Per stimolare la rigenerazione cutanea.

Supportano i trattamenti ambulatoriali, preparano la pelle a procedure o ne mantengono i risultati.
Soluzioni per Mesoterapia e Intralipoterapia: Sono farmaci, dispositivi medici o preparati galenici.

Principi attivi: Vari, a seconda dell’obiettivo. Per la mesoterapia (infiltrazioni superficiali) possono essere usati farmaci lipolitici, drenanti, vasoprotettori (troxerutina), o cocktail di vitamine e minerali. Per l’intralipoterapia si usano soluzioni a base di desossicolati e/o fosfatidilcolina per sciogliere il grasso localizzato.

 

Trattamento di cellulite, adiposità localizzate, ringiovanimento cutaneo.

Molti di questi farmaci possono essere preparati nelle farmacie galeniche dotate di impianti a contaminazione controllata (camere bianche), sempre con prescrizione medica.