Skip to main content

Gastroenterologia

Farmaci per gastroenterologia

I farmaci per gastroenterologia comprendono una vasta gamma di medicinali utilizzati per trattare disturbi dell’apparato digerente

I farmaci per gastroenterologia comprendono una vasta gamma di medicinali utilizzati per trattare disturbi dell’apparato digerente: dal semplice bruciore di stomaco ai trattamenti post-chirurgici.

Tutti questi farmaci possono essere prescritti da qualsiasi medico ai dosaggi più idonei per il paziente. I farmaci galenici sono prodotti sicuri, personalizzati e di alta qualità.  I nostri galenisti sono a disposizione per ogni ulteriore informazione.

Valutiamo l'allestimento di ogni preparazione galenica nel dosaggio e formato ottimale, in risposta alla specifica esigenza e/o richiesta medica, nel rispetto delle normative. Il Farmacista fornirà informazioni dettagliate in fase di contatto.

Ecco alcuni esempi di farmaci e categorie di farmaci utilizzati in gastroenterologia

Gastroprotettori:

    • Antiacidi: neutralizzano l’acido gastrico, alleviando il bruciore e l’indigestione Sono il bicarbonato di sodio, e il magaldrato
    • Inibitori della Pompa Protonica (IPP): diminuiscono la secrezione di acidi. I più comini e noti sono omeprazolo, pantoprazolo, esomeprazolo, lansoprazolo, rabeprazolo.
    • H2 antagonisti: diminuiscono anch’essi la produzione di acido nello stomaco, ma attraverso un meccanismo diverso rispetto agli IPP. I più noti sono cimetidina, ranitidina, famotidina.

Ecco una tabella riassuntiva:

Caratteristica Inibitori di pompa protonica H2 antagonisti
Potenza Più potenti Meno potenti
Durata d’azione Più lungo (fino a 24 ore) Più breve (6-12 ore)
Efficacia a lungo termine Più efficaci Meno efficaci
Velocità d’azione Più lenta Più veloce
Meccanismo d’azione Bloccano l’enzima idrogeno-potassio adenosintrifosfatasi (la “pompa protonica”) nelle cellule parietali dello stomaco, che è responsabile della produzione di acido. Bloccano i recettori dell’istamina H2 sulle cellule parietali, riducendo la stimolazione della produzione di acido.

Principali impieghi dei farmaci galenici in gastroenterologia

  • Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (IBD):
    • Per patologie come il Morbo di Crohn e la Colite Ulcerosa, la galenica permette di allestire preparazioni rettali (schiume, clisteri, microclismi) con dosaggi specifici di farmaci antinfiammatori (es. mesalazina, idrocortisone). Questo approccio garantisce un’azione locale mirata e riduce gli effetti collaterali sistemici.
    • In pazienti pediatrici o adulti con difficoltà a deglutire, si possono preparare capsule o soluzioni con dosaggi personalizzati.
  • Sindrome del Colon Irritabile (IBS): la galenica offre soluzioni su misura per gestire i sintomi dell’IBS, come il dolore addominale e l’alterazione dell’alvo. Si possono preparare capsule con antispastici o farmaci neuromodulatori a dosaggi molto bassi, spesso non disponibili in commercio, per aiutare il paziente a trovare la dose efficace con il minor numero di effetti collaterali.
  • Terapia per la Malattia da Reflusso Gastroesofageo (GERD): in casi di GERD resistente, si possono preparare sospensioni liquide o capsule a rilascio modificato con combinazioni di principi attivi che agiscono su diversi fronti: antiacidi, inibitori della pompa protonica e sostanze che proteggono la mucosa esofagea.
  • Farmaci per l’Erradicazione dell’Helicobacter Pylori: per i pazienti che non tollerano la terapia standard a base di antibiotici, il farmacista galenico può allestire capsule con associazioni personalizzate di farmaci, spesso con dosaggi ridotti, per migliorare la tollerabilità e l’aderenza alla terapia.
  • Disturbi di Malassorbimento e Celiachia:
    • Per i pazienti celiaci, la galenica è fondamentale per preparare farmaci e integratori privi di glutine. Il farmacista si assicura che tutti gli eccipienti siano idonei, evitando la contaminazione crociata.
    • Per i disturbi di malassorbimento, si possono preparare capsule o polveri con miscele personalizzate di vitamine, minerali ed enzimi digestivi.