I farmaci d’urgenza sono farmaci utilizzati per trattare condizioni mediche che rappresentano una minaccia immediata per la vita o che potrebbero rapidamente peggiorare se non trattate tempestivamente. Questi farmaci sono spesso utilizzati nel contesto della medicina d’emergenza e urgenza, che si occupa di pazienti che necessitano di cure immediate a causa di malattie acute o lesioni.
Farmaci d’urgenza
Medicina d'emergenza
I farmaci d'urgenza sono farmaci utilizzati per trattare condizioni mediche che rappresentano una minaccia immediata per la vita
Tutti questi farmaci possono essere prescritti da qualsiasi medico ai dosaggi più idonei per il paziente. I farmaci galenici sono prodotti sicuri, personalizzati e di alta qualità. I nostri galenisti sono a disposizione per ogni ulteriore informazione.
Valutiamo l'allestimento di ogni preparazione galenica nel dosaggio e formato ottimale, in risposta alla specifica esigenza e/o richiesta medica, nel rispetto delle normative. Il Farmacista fornirà informazioni dettagliate in fase di contatto.

EDTA 20% fiale

Atropina 1 mg/mL fiale – 5 fiale 1 mL
Ecco alcuni esempi di farmaci utilizzati in situazioni di emergenza
Farmaci cardiovascolari:
- Adrenalina: utilizzata in caso di arresto cardiaco, anafilassi e altre emergenze cardiovascolari.
- Amiodarone: antiartitmico utilizzato per trattare aritmie cardiache pericolose.
- Beta-bloccanti: utilizzati per trattare l’ipertensione e le aritmie.
- Calcio-antagonisti: utilizzati per trattare l’ipertensione e le aritmie.
Farmaci respiratori:
- Salbutamolo: broncodilatatore utilizzato per trattare l’asma e altre condizioni respiratorie.
- Ossigeno: somministrato per sostenere la respirazione in caso di insufficienza respiratoria.
Farmaci neurologici e antidoti:
- Benzodiazepine: utilizzate per trattare convulsioni, ansia e agitazione.
- Naloxone: antidoto per il sovradosaggio di oppioidi.
- Idroxocobalamina: antidoto usato negli avvelenamenti da cianuro
- Sodio tiosolfato: antidoto per l’acido cianidrico
Farmaci per le emorragie:
- Acido tranexamico: utilizzato per controllare il sanguinamento.
Farmaci per le reazioni allergiche:
- Antistaminici: utilizzati per trattare i sintomi delle reazioni allergiche.
- Corticosteroidi: utilizzati per ridurre l’infiammazione in caso di reazioni allergiche gravi.
- Elettroliti e liquidi
- Cristalloidi: soluzioni saline utilizzate per reidratare il paziente.
- Soluzione glucosata: utilizzata per trattare l’ipoglicemia.
Altri farmaci:
- Furosemide: diuretico utilizzato per trattare l’edema.
- Analgesici: Morfina, Fentanil, Paracetamolo.
- Anestetici: Ketamina, Propofol.
- Miorilassanti: Rocuronio, Vecuronio.
- Antidoti: Carbone vegetale attivato, Flumazenil, Glucagone.