Skip to main content

Chirurgia vascolare

Farmaci per chirurgia vascolare

Nella gestione pre- e post-operatoria e conservativa

I farmaci impiegati in chirurgia vascolare giocano un ruolo sia nella gestione pre- e post-operatoria che nel trattamento conservativo di alcune patologie.

Tutti questi farmaci possono essere prescritti da qualsiasi medico ai dosaggi più idonei per il paziente. I farmaci galenici sono prodotti sicuri, personalizzati e di alta qualità.  I nostri galenisti sono a disposizione per ogni ulteriore informazione.

Valutiamo l'allestimento di ogni preparazione galenica nel dosaggio e formato ottimale, in risposta alla specifica esigenza e/o richiesta medica, nel rispetto delle normative. Il Farmacista fornirà informazioni dettagliate in fase di contatto.

I più comuni sono:

  • Anticoagulanti: questi farmaci, come eparina e warfarin, sono usati per prevenire e trattare trombosi e embolie, ma richiedono un attento monitoraggio a causa del rischio di sanguinamento.
  • Vaso-protettori e veno-tonici: sono farmaci, spesso di origine naturale, che migliorano il tono e la funzionalità delle vene, riducendo sintomi come gonfiore, pesantezza e dolore associati a insufficienza venosa cronica e varici. Esempi includono diosmina, esperidina e centella asiatica.
  • Farmaci per le ulcere venose: vengono utilizzati farmaci per migliorare la circolazione locale e farmaci topici per favorire la guarigione e prevenire infezioni. Paste e unguenti all’ossido di zinco, crema alla pentossifillina (per migliorare il microcircolo), creme a base di centella asiatica e/o ippocastano, corticosteroidi a basso dosaggio.
  • Preparati per scleroterapia: sono preparati iniettabili semplici o composti a base di sodio salicilato, glicerolo, allume cromico, lidocaina, lauromacrogol
  • Farmaci antiemorroidari e ragadi anali: si usano creme a base di sottogallato di bismuto e ossido di zinco con o senza anestetico (lidocaina), nitroglicerina allo 0,2 – 0,4% in pomata.