Skip to main content

Il minoxidil è un principio attivo assai utilizzato nella caduta dei capelli che viene molto spesso associato ad altri principi attivi ad azione sinergica. In questa scheda facciamo il punto sullo stato dell’arte.

COFORMULANTE TIPO DI SOSTANZA RAZIONALE
Progesterone Ormone femminile progestinico Il progesterone, considerato un antiandrogeno, può aiutare a contrastare gli effetti degli androgeni, ormoni maschili, che possono contribuire alla perdita dei capelli. Livelli bassi o alterati di progesterone, spesso in relazione al rilascio degli estrogeni (come nella menopausa) o a squilibri più generali, possono portare a un aumento della caduta dei capelli.
17-α-estradiolo

Estrone

Estriolo

Ormoni femminile estrogeni Gli estrogeni (estradiolo, estriolo, estrone), possono influenzare la salute dei capelli e la loro carenza può contribuire alla loro caduta, specialmente durante la menopausa. L’estradiolo ha un ruolo nel ciclo di crescita dei capelli e nel mantenimento della loro densità.

Questo ormone, applicato localmente, può aumentare il numero e il diametro dei capelli, stabilizzando o rallentando la perdita di capelli. Infine il 17-α-estradiolo può convertire parte del testosterone in estradiolo, un ormone utile per sopprimere i geni della calvizie e favorire la ricrescita dei capelli.

Ciproterone Antiormone maschile Il ciproterone può essere utilizzato per trattare la caduta dei capelli, in particolare l’alopecia androgenetica, perché blocca l’azione degli ormoni androgeni, come il testosterone e il suo metabolita attivo, il diidrotestosterone (DHT), che determina la miniaturizzazione dei follicoli piliferi e alla conseguente caduta dei capelli.
Latanoprost

Bimatoprost

Travoprost

API Il latanoprost è un farmaco che, come il bimatoprost e il travoprost, fa parte degli analoghi delle prostaglandine. Questi farmaci vengono impiegati per ridurre la pressione intraoculare in patologie come l’ipertensione oculare e il glaucoma. Tuttavia, agendo sui recettori delle prostaglandine a livello bulbare, sembrano essere in grado di prolungare la fase anagen (fase di crescita) dei capelli, favorendo così il loro ispessimento e allungamento. In alcuni casi, il latanoprost ha mostrato di aumentare la densità dei capelli e di migliorare la pigmentazione, contrastando anche la comparsa di capelli bianchi.
Finasteride

Dutasteride

API Gli inibitori della 5-α-reduttasi sono una classe di farmaci che agiscono bloccando l’enzima che converte il testosterone in diidrotestosterone (DHT). Vengono impiegati nell’ipertrofia prostatica ed altre patologie associate, ma agiscono anche localmente bloccando l’enzima a livello del bulbo pilifero.
Melatonina Ormone Studi hanno dimostrato che la melatonina, in particolare quella applicata localmente, può essere utile nel contrastare la caduta dei capelli causata da alopecia androgenetica (soprattutto nelle donne) poiché può aiutare ad allungare la fase anagen, (cioè il periodo in cui i capelli crescono attivamente), e ridurre la durata della fase telogen, la fase di riposo in cui i capelli cadono.

La melatonina agisce anche come antiossidante, proteggendo le cellule dei capelli dai danni causa dai radicali liberi, che possono indebolire i capelli e portare alla loro caduta. Infine la melatonina può anche aiutare a riparare il DNA delle cellule dei capelli, contribuendo a mantenerle sani e forti.

Acido salicilico

Acido lattico

API Sono sostanze con elevata azione cheratolitica. Rimuovendo efficacemente le cellule superficiali morte espongono quelle sottostanti all’azione dei farmaci.
Idrocortisone API L’idrocortisone è un corticosteroide con potente azione antinfiammatoria utilizzato per mitigare gli effetti irritanti dei componenti delle lozioni anti-caduta. In particolare si utilizza il butirrato perché solubile in etanolo.
Tretinoina API Alcuni studi suggeriscono che la tretinoina, in associazione con il minoxidil , può stimolare la crescita dei capelli, migliorando la penetrazione di quest’ultimo nella pelle. Non va confusa con l’isotretinoina (un farmaco correlato), che può invece causare la caduta dei capelli.

La tretinoina, insieme al minoxidil, può aumentare la proliferazione cellulare, la differenziazione dell’epitelio e la vascolarizzazione, favorendo potenzialmente la crescita dei capelli, specialmente in caso di alopecia androgenetica

VEGF Trichofactor (Vascular-Endothelial Growth Factor) NOME INCI: sh-oligopeptide-9 Origine: Biotecnologie da E.Coli Conservante: Fenossietanolo 0,2%. VEGF TrichoFactor™ è una formulazione nanosomiale di Vascular Endothelial Growth Factor ottenuta per via ricombinante I peptidi sono piccole catene di aminoacidi che possono interagire con le cellule del corpo, inclusi quelli del cuoio capelluto e dei follicoli piliferi. I peptidi biomimetici, in particolare, sono progettati per imitare le proteine ​​naturali e agire in modo mirato su specifiche funzioni cellulari, come la crescita e la rigenerazione dei capelli.

I peptidi biomimetici sono sempre più utilizzati nei trattamenti per la caduta dei capelli sia tramite lozioni che tramite mesoterapia. Possono inoltre migliorare la salute dei follicoli e rinforzare i capelli, rendendoli più forti e meno soggetti a rottura.

FGF Trichofactor (Fibroblast Growth Factor) NOME INCI: sh-polipetide-11, adenosina in formulazione nanosomiale
Trichofactor NOME INCI: sh-oligopeptide-4 Origine: Biotecnologie da E.Coli Conservante: Fenossietanolo 0,9% TrichoFactor™ è una formulazione nanosomiale di Timosina ß-4 ottenuta per via ricombinante
Acti Ana Nome INCI: acqua, glicole butilenico, glicerina, lecitina, polisorbato 20, 1,2 esanediolo glicole caprilico, acido nicotinico, adenina dinucleotide fosfato