Il trattamento delle patologie tumorali è uno degli ambiti farmaceutici più complessi poiché il divario tra la dose efficace del farmaco e quella tossica (il cosiddetto indice di maneggevolezza) è, di solito, molto piccolo. E’ quindi importante che la dose terapeutica sia allestita con la massima precisione, in particolar modo in ambito pediatrico e veterinario.
Di seguito forniamo un elenco dei farmaci antitumorali maggiormente utilizzati in ambito ospedaliero e domestico con una sintetica descrizione delle indicazioni. La farmacia Saettone, di concerto con l’oncologo o il veterinario, è in grado di personalizzare dosaggi e forme farmaceutiche di ciascuno di essi.
| PRINCIPIO ATTIVO | DESCRIZIONE (tratta dal sito aimac.it) | FARMACI IN COMMERCIO |
| Actinomicina D | L’actinomicina D, detta anche dactinomicina, è un agente chemioterapico appartenente al gruppo delle actinomicine, antibiotici prodotti da vari tipi di batteri della specie Streptomyces. Le actinomicine, per le loro proprietà citotossiche, esplicano un effetto antineoplastico. Si usa per il trattamento di alcune forme tumorali, tra cui il tumore di Wilms (detto anche nefroblastoma), la neoplasia più frequente in età pediatrica, il rabdomiosarcoma e il tumore metastatico del testicolo no seminoma. | Cosmegen®
|
| Asparaginasi | L’asparaginasi è un agente chemioterapico derivato dal bacillo Escherichia Coli e usato per il trattamento della leucemia linfoblastica acuta. | Spectrila®
|
| Bleomicina | La bleomicina è un agente chemioterapico appartenente alla classe degli antibiotici. Può essere utilizzata da sola o in associazione con altri chemioterapici per il trattamento di diverse neoplasie, anche di alcuni tumori pediatrici. | Bleomicina Accord®, Bleoprim®
|
| Busulfano | Il busulfano è un agente chemioterapico appartenente alla classe dei farmaci cosiddetti alchilanti, sostanze che esercitano un’azione tossica a livello cellulare (per questo sono definite citotossiche), provocando in tal modo la morte delle cellule neoplastiche.
Il busulfano è indicato per il trattamento preparatorio al trapianto di cellule staminali emopoietiche (le cellule progenitrici che generano le cellule del sangue), sia negli adulti che nei bambini, e anche per il trattamento della leucemia mieloide e granulocitica cronica. In genere, il busulfano si somministra in associazione con un altro farmaco chemioterapico (ciclofosfamide negli adulti e ciclofosfamide o melfalan nei bambini.) |
Myleran®, Busilvex®, Busulfan Accord®, Busulfan Fresenius Kabi®, Busulfan Tillomed®, Busulfano Mylan®, Busulfano Teva®
|
| Cabazitaxel | Il cabazitaxel è un agente chemioterapico, appartenente alla classe dei farmaci cosiddetti taxani, che in combinazione con prednisone o prednisolone è indicato per il trattamento di pazienti adulti affetti da carcinoma della prostata metastatico ormono-refrattario, trattati in precedenza con un regime contenente docetaxel. | Jevtana®, Capazitaxel Accord®, Capazitaxel Dr Reddys®, Capazitaxel Everpharma®, Capazitaxel Sandoz®
|
| Capecitabina | La capecitabina è un agente chemioterapico appartenente alla classe dei farmaci cosiddetti antimetaboliti, sostanze che esercitano un’azione tossica a livello cellulare (per questo sono definite citotossiche), provocando in tal modo la morte delle cellule neoplastiche.
La capecitabina si usa per il trattamento di alcune neoplasie, somministrata da sola o in associazione con altri chemioterapici, come ad esempio per la terapia adiuvante nei pazienti sottoposti a chirurgia per carcinoma del colon di stadio III; il carcinoma del colon-retto metastatico; per il trattamento di prima linea del carcinoma gastrico avanzato in associazione a un regime a base di platino; in associazione a docetaxel è indicato nel trattamento di pazienti con il carcinoma della mammella localmente avanzato o metastatico dopo fallimento della chemioterapia citotossica; è indicato come monoterapia per il trattamento di pazienti con carcinoma della mammella localmente avanzato o metastatico dopo fallimento di un regime chemioterapico contenente taxani e un’antraciclina o per i quali non è indicata un’ulteriore terapia con antracicline. |
Xeloda®, Capecitabina Accord®, Capecitabina Medac®, Capecitabina Mylan®, Capecitabina Teva® |
| Carboplatino | Il carboplatino è un agente chemioterapico usato nel trattamento di molti tumori dell’adulto (carcinoma epiteliale dell’ovaio avanzato, carcinoma epidermoide del distretto testa-collo, carcinoma della mammella, carcinoma del polmone a piccole cellule e mesotelioma pleurico) e anche in vari tumori pediatrici. | Carboplatino AHCL®, Carboplatino Hikma®, Carboplatino Pfizer®, Carboplatino Teva®
|
| Carmustina | La carmustina è un agente chemioterapico usato per il trattamento di alcune forme tumorali. | Carmustina Obvious®, Carmustina Waymade® |
| Ciclofosfamide | La ciclofosfamide è un agente chemioterapico usato nel trattamento di diverse neoplasie in quanto agisce come agente citostatico. | Endoxan Baxter®
|
| Cisplatino | Il cisplatino è un agente chemioterapico appartenente alla categoria dei farmaci generici, la cui azione è quella di inibire la sintesi del DNA. Ha dimostrato elevata attività antitumorale sia come singolo agente, sia in combinazione con altri farmaci antitumorali specialmente nei tumori del testicolo e dell’ovaio. Usato in polichemioterapia cisplatino si è dimostrato efficace contro altri tumori solidi: carcinoma della testa e del collo, della prostata e della vescica. Dati preliminari indicano che il cisplatino è attivo anche nei sarcomi, linfomi, cancro polmonare, cancro esofgeo, cancro della tiroide, neuroblastoma e melanoma maligno. | Cisplatino ACCORD HCI®®, Cisplatino Pfizer®, Cisplatino Sandoz®, Cisplatino Teva Italia®, Platamine® |
| Citarabina | La citarabina (definita talvolta Ara C) è un agente chemioterapico appartenente alla classe dei farmaci cosiddetti antimetaboliti, sostanze che esercitano un’azione tossica a livello cellulare (per questo sono definite citotossiche), provocando in tal modo la morte delle cellule neoplastiche. La citarabina si usa soprattutto per indurre la remissione della leucemia mieloide acuta, dell’adulto e del bambino. | Aractyn®, Citarabina Accord®, Citarabina Hikma® |
| Clorambucile | Il clorambucile è un agente chemioterapico appartenente alla classe dei farmaci cosiddetti alchilanti, sostanze che esercitano un’azione tossica a livello cellulare (per questo sono definite citotossiche), provocando in tal modo la morte delle cellule neoplastiche. Si usa soprattutto per il trattamento della leucemia linfocitica cronica, di alcune forme di linfoma di Hodgkin e non-Hodgkin, dell’adenocarcinoma ovarico avanzato e della macroglobulinemia di Waldenström. Il clorambucile viene normalmente utilizzato in terapia combinata con altri agenti chemioterapici. | Leukeran®
|
| Dacarbazina | La dacarbazina è un agente chemioterapico che si usa soprattutto per il trattamento del melanoma, del linfoma di Hodgkin e del sarcoma dei tessuti molli. Può essere somministrata da sola o in associazione con altri farmaci chemioterapici. | Dacarbazina Lipomed®, Dacarbazina Medac®
|
| Daunorubicina | La daunorubicina è un antibiotico ad azione antitumorale appartenente al gruppo delle antracicline. La daunorubicina si usa per il trattamento di alcune neoplasie, in particolare della leucemia acuta mieloblastica (daunorubicina trova inoltre una indicazione elettiva in quella varietà particolare di leucemia acuta rappresentata dalla leucemia a promielociti); leucemia linfocitica acuta.
Risultati positivi sono stati osservati nel neuroblastoma e nel rabdomiosarcoma. Daunorubicina, come parte di un regime di combinazione, è indicata per il trattamento della leucemia linfocitica acuta e della leucemia mieloide acuta nei bambini e del rabdomiosarcoma. |
Daunoblastina®
|
| Docetaxel | Il docetaxel è un agente chemioterapico, appartenente alla classe dei farmaci cosiddetti taxani. Si usa per il trattamento di diverse neoplasie, in particolare per il carcinoma della mammella, del polmone non a piccole cellule caricinoma prostatico, adenocarcinoma gastrico. Può essere usato anche per il trattamento dei tumori del distretto testa-collo. Può essere somministrato in monoterapia o in associazione con altri chemioterapici. | Docetaxel Accord®, Docetaxel Aurobindo®, Docetaxel Hikma®, Docetaxel Kabi®, Docetaxel Ratiopharm Italia®, Docetaxel Zentiva®, Taxotere®
|
| Doxorubicina | La doxorubicina è un antibiotico ad azione antitumorale appartenente al gruppo delle antracicline. Ha dato risultati positivi inducendo regressione in varie malattie neoplastiche quali: carcinoma della mammella, del polmone, della vescica, della tiroide, dell’ovaio; osteosarcoma e sarcoma dei tessuti molli, linfomi di Hodgkin e non Hodgkin, neuroblastoma, tumore di Wilms, leucemia linfoblastica acuta, leucemia mieloblastica acuta.
La doxorubicina ha dato risultati positivi nei tumori superficiali della vescica, quando somministrata per via endovescicale, sia dopo resezione transuretrale (trattamento precauzionale), sia a scopo terapeutico. Risultati positivi si sono ottenuti anche in altri tipi di tumori solidi, ma lo studio è ancora troppo limitato per giustificare indicazioni specifiche. In passato era definita adriamicina e il termine è ancora utilizzato da alcuni oncologi e infermieri. |
Adriblastina®, Caelyx Pegylated®, Liposomial®, Doxorubicina®, Doxorubicina Aurobindo®, Doxorubicina Hicma®, Doxorubicina Teva®, Myocet Liposomal®
|
| Epirubicina | L’epirubicina è un agente chemioterapico che si è dimostrato capace di indurre risposte utili in un ampio spettro di malattie neoplastiche tra cui: carcinoma della mammella; linfomi maligni; carcinoma gastrico; carcinoma del fegato, pancreas, sigma retto, carcinoma del distretto cervico – facciale; carcinoma polmonare; carcinoma ovarico; leucemie. e dei sarcomi delle parti molli. Per instillazione endovescicale, Epirubicina è indicata nel trattamento dei carcinomi superficiali della vescica (a cellule transizionali, carcinoma in situ) e nella profilassi delle recidive dopo intervento di resezione transuretrale. | Farmorubicina®, Epirubicina AHCL®, Epirubicina HICMA®, Epirubicina TEVA®
|
| Eribulina | Eribulina è un inibitore della dinamica dei microtubuli, appartenente alla classe di agenti antineoplastici delle alicondrine. È un analogo sintetico strutturalmente semplificato dell’alicondrina B, un prodotto naturale isolato dalla spugna marina Halichondria okadai. L’eribulina inibisce la fase di accrescimento dei microtubuli bloccando così la riproduzione cellulare e portando inevitabilmente alla morte della cellula stessa. E’ indicata per il trattamento di pazienti adulti con cancro della mammella localmente avanzato o metastatico, che hanno mostrato una progressione dopo almeno un regime chemioterapico per malattia avanzata. Inoltre è indicato per il trattamento di pazienti adulti con liposarcoma inoperabile, sottoposti a precedente terapia contenente antracicline (eccetto se non idonei) per malattia avanzata o metastatica. | Halaven®
|
| Estramustina | L’estramustina è un agente chemioterapico appartenente alla classe dei farmaci cosiddetti alchilanti, sostanze che esercitano un’azione tossica a livello cellulare (per questo sono definite citotossiche), provocando in tal modo la morte delle cellule neoplastiche.
Estramustina è indicata nel trattamento palliativo dei pazienti con carcinoma della prostata. Il farmaco si è rilevato efficace anche nei carcinomi prostatici divenuti resistenti alla estrogenoterapia e nei carcinomi prostatici scarsamente differenziati, spesso non rispondenti alla estrogenoterapia. |
Estracyt®
|
| Etoposide | L’etoposide è un farmaco antineoplastico da utilizzare da solo o in associazione ad altri farmaci antineoplastici. I dati attualmente disponibili, indicano che l’etoposide è utilizzabile nella terapia del carcinoma polmonare a piccole cellule e del carcinoma del testicolo non seminomatoso resistente. |
Etoposide Accord®, Etoposide Sandoz®, Vepesid® (solo capsule)
|
| Everolimus | Everolimus è un medicinale antitumorale che agisce inibendo una particolare proteina detta “bersaglio della rapamicina specifico per i mammiferi” (mTOR). Una volta all’interno dell’organismo, everolimus si lega a una proteina presente nelle cellule e produce un “complesso” che poi blocca il mTOR. Poiché mTOR è coinvolto nel controllo della divisione cellulare e nella crescita dei vasi sanguigni, Everolimus previene la divisione delle cellule cancerose e riduce il loro apporto sanguigno.
Everolimus viene utilizzato per il trattamento di: – carcinoma mammario avanzato con stato recettoriale ormonale positivo, HER2/neu negativo, in combinazione con exemestane, in donne in postmenopausa in assenza di malattia viscerale sintomatica dopo recidiva o progressione a seguito di trattamento con un inibitore dell’aromatasi non steroideo. – per il trattamento di tumori neuroendocrini di origine pancreatica, bene o moderatamente differenziati, non operabili o metastatici, in progressione di malattia, negli adulti. – tumori neuroendocrini di origine gastrointestinale o polmonare, ben differenziati (Grado 1 o Grado 2), non funzionanti, non operabili o metastatici, in progressione di malattia, negli adulti. – pazienti con carcinoma renale avanzato, che hanno presentato progressione durante o dopo trattamento con terapia mirata anti-VEGF. |
Afinitor®, Everolimus Ethypharm®, Everolimus Hcs®, Everolimus Mylan spa®, Everolimus MEDAC®, Everolimus Sandoz GmbH®
|
| Fludarabina | La fludarabina è un agente chemioterapico appartenente alla classe dei farmaci cosiddetti antimetaboliti, sostanze che esercitano un’azione tossica a livello cellulare (per questo sono definite citotossiche), provocando in tal modo la morte delle cellule neoplastiche.
La fludarabina si può somministrare da sola o in associazione con altri farmaci chemioterapici. |
Fludara®, Fludarabina Accord®, Fludarabina Teva®
|
| Fluorouracile (5-Fluorouracile) | Il fluorouracile (5FU) è un agente chemioterapico appartenente alla classe dei farmaci cosiddetti antimetaboliti, sostanze che esercitano un’azione tossica a livello cellulare (per questo sono definite citotossiche), provocando in tal modo la morte delle cellule neoplastiche. Il 5FU si usa in particolare per il trattamento palliativo del carcinoma della mammella, del colon, del retto, dello stomaco e del pancreas in pazienti selezionati, considerati intrattabili chirurgicamente o con altri mezzi Il 5FU in crema si usa per il trattamento di alcune lesioni cutanee premaligne. |
Fluorouracile AHCL®, Fluorouracile HICMA®, Fluorouracile TEVA®, Tolerak®
|
| Fotemustina | La fotemustina è un agente chemioterapico appartenente alla classe dei farmaci cosiddetti alchilanti, sostanze che esercitano un’azione tossica a livello cellulare (per questo sono definite citotossiche), provocando in tal modo la morte delle cellule neoplastiche. Muphoran è indicato nel trattamento di Melanoma maligno disseminato, comprese le localizzazioni cerebrali. Tumori cerebrali primitivi.
|
Muphoran®
|
| Gemcitabina | La gemcitabina è un agente chemioterapico che si usa per il trattamento di diverse neoplasie, in particolare per il carcinoma della vescica localmente avanzato o metastatico, carcinoma della mammella non resecabile localmente ricorrente o metastatico che hanno recidivato dopo chemioterapia adiuvante e/o neoadiuvante, carcinoma dell’epitelio dell’ovaio localmente avanzato o metastatico che hanno recidivato almeno 6 mesi dopo terapia di prima linea con platino, del polmone non a piccole cellule localmente avanzato o metastatico. La gemcitabina si può somministrare da sola o in associazione con altri farmaci antitumorali. | Gemcitabina Accord®, Gemcitabina Aurobindo Pharma Italia®, Gemcitabina Hicma®, Gemcitabina Pfizer®, Gemcitabina Sun®, Gemcitabina Sun Pharma®, Gemcitabina Teva®, Gemsol®, Gemzar®, Gentamicina Esapharma®, Solgekma®
|
| Idarubicina | L’idarubicina è un agente chemioterapico antimitotico e citotossico appartenente alla classe degli antibiotici. La forma iniettabile si usa per il trattamento di alcune neoplasie sia negli adulti che nei bambini. Adulti Leucemia mieloide acuta (LMA): per indurre la remissione sia come terapia di prima linea che in pazienti recidivanti o refrattari. Leucemia acuta linfocitica (LAL): trattamento di seconda linea.Bambini Leucemia mieloide acuta (LMA): in combinazione con citarabina per indurre la remissione come terapia di prima linea. Leucemia acuta linfocitica (LAL): trattamento di seconda lineaLa formulazione in capsule è utilizzata per il trattamento della leucemia acuta non linfoblastica dell’adulto in prima linea e/o in pazienti recidivanti o refrattari a precedenti trattamenti; nel trattamento del carcinoma della mammella in stadio avanzato dopo fallimento del trattamento chemioterapico di prima linea, o in quello di pazienti non più responsive alla terapia ormonale. |
Idarubicina Sandoz®, Zavedos®
|
| Idrossicarbamide – Idrossiurea | L’idrossiurea (detta anche idrossicarbamide) è un agente chemioterapico che si usa principalmente per il trattamento della leucemia mieloide cronica e nelle altre sindromi mieloproliferative croniche (trombocitemia essenziale, policitemia vera e mielofibrosi idiopatica). | Idroxicarbamide Hicma®, Onco Carbide®, Siklos® |
| Ifosfamide | L’ifosfamide è un agente chemioterapico appartenente alla classe dei farmaci cosiddetti alchilanti, sostanze che esercitano un’azione tossica a livello cellulare (per questo sono definite citotossiche), provocando in tal modo la morte delle cellule neoplastiche. Si usa per il trattamento di molte neoplasie, quali il carcinoma bronchiale, ovarico, mammario e pancreatico, i tumori testicolari, i sarcomi delle parti molli, l’ipernefroma e i linfomi maligni. Può essere utilizzato ad alte dosi per il trattamento preparatorio al trapianto di cellule staminali emopoietiche (le cellule progenitrici che generano le cellule del sangue). Si può somministrare da solo o in associazione con altri chemioterapici. | Holoxan®
|
| Irinotecan | L’irinotecan è un agente chemioterapico usato in particolare per il trattamento del carcinoma del colon-retto avanzato. Si può somministrare da solo o in associazione con altri farmaci antitumorali. | Campto®, Irinotecan Accord®, Irinotecan Alfrapharma®, Irinotecan Aurobindo®, Irinotecan Hicma®, Irinotecan kabi®, Irinotecan Mylan Generics®, Irinotecan Sun®, Onivyde Pegylated Liposomal® |
| Lomustina | La Lomustina, come le altre molecole cloroetil-nitrosouree, una volta nell’organismo viene degradata metabolicamente con formazione di vari metaboliti dotati di attività antineoplastica, tra cui un catione vinilico e un isocianato. Questi due ultimi sono i gruppi responsabili dell’attività antitumorale e della tossicità manifestate dalle nitrosouree. Viene utilizzata per il trattamento di diversi tumori. I tumori maligni per i quali viene somministrato questo farmaco sono:
tumori del cervello, tumore al seno malattia di Hodgkin, tumore al pancreas, tumore del polmone, melanoma, mieloma multiplo, tumore alle ovaie |
Cecenu® |
| Melfalan | Il melfalan è un agente chemioterapico appartenente alla classe dei farmaci cosiddetti alchilanti, sostanze che esercitano un’azione tossica a livello cellulare (per questo sono definite citotossiche), provocando in tal modo la morte delle cellule neoplastiche. Il melfalan, somministrato per perfusione arteriosa regionale, è indicato nel trattamento di: melanoma maligno localizzato delle estremità; sarcoma dei tessuti molli localizzato delle estremità.Al dosaggio convenzionale per via endovenosa, può essere usato nel trattamento di: mieloma multiplo; carcinoma ovarico avanzato.Ad alto dosaggio per via endovenosa, può essere usato nel trattamento di: mieloma multiplo: remissioni complete sono state raggiunte fino al 50% dei pazienti ai quali era stato somministrato Melfalan ad alte dosi, con o senza trapianto di cellule staminali ematopoietiche, sia come trattamento di prima linea che per consolidare una risposta alla chemioterapia convenzionale; neuroblastoma avanzato nell’infanzia. |
Alkeran®, Melfalan Koanaa®, Melfalan Medac®, Melfalan Sun®, Melfalan Teva®, Melfalan Tillomed®, Phelinun®
|
| Mercaptopurina | La mercaptopurina è un agente chemioterapico appartenente alla classe dei farmaci cosiddetti antimetaboliti, sostanze che esercitano un’azione tossica a livello cellulare (per questo sono definite citotossiche), provocando in tal modo la morte delle cellule neoplastiche. La mercaptopurina è indicata per il trattamento della leucemia acuta. E’ utile nell’indurre la remissione ed è specialmente indicata nella terapia di mantenimento della: leucemia linfoblastica acuta della leucemia mieloide acuta; è anche impiegata nella leucemia granulocitica cronica. |
Mercaptopurina Silver®, Purinethol®, Xaluprine®
|
| Metotrexato | Il metotrexato è un agente chemioterapico appartenente alla classe dei farmaci generici. Si usa per il trattamento di molte neoplasie (leucemie, carcinoma della mammella, del polmone, della vescica e della cervice uterina; carcinoma epidermoide della testa e del collo). Il metotrexato si può somministrare da solo o in associazione con altri farmaci antitumorali. | Afslamet®, Immutrex®, Methotrexate®, Metother®, Metotressato Teva®, Metotrexato Accord®, Metotrexato Doc Generici®, Nordimet®, Reumaflex®, Trexother®
|
| Mitomicina | La mitomicina è un agente chemioterapico appartenente alla classe degli antibiotici. La mitomicina C è raccomandata per la terapia di alcuni tipi di neoplasie sia da sola, sia associata con altri farmaci o dopo che il protocollo terapeutico di elezione ha fallito. Il farmaco è stato impiegato con successo nel tentativo di migliorare la sintomatologia soggettiva ed oggettiva di un gran numero di neoplasie, compresi i carcinomi gastrici, pancreatici, uterini e della mammella; l’adenocarcinoma polmonare; la carcinosi peritoneale; i tumori del colon, della vescica, del retto e della cute. Inoltre è stato impiegato con qualche successo nei sarcomi, negli epatocarcinomi, nelle leucemie acute e croniche e nel morbo di Hodgkin |
Mitameta®, Mitomicina Accord®, Mitomicina Accord Healthcare®, Mitomicina Medac®, Mitomicina Substipharm®, Miturox®
|
| Mitoxantrone | Il mitoxantrone è un agente chemioterapico usato per il trattamento di diverse neoplasie, in particolare del carcinoma metastatico della mammella, della leucemia mieloide cronica, della leucemia acuta non linfocitica nell’adulto, del linfoma non Hodgkin e del carcinoma epatocellulare.
In combinazione con basse dosi di cortisonici orali, incluso prednisone e idrocortisone, è indicato nel trattamento palliativo iniziale di pazienti con sintomatologia dolorosa correlata a carcinoma della prostata in stato avanzato non rispondente a terapia ormonale. |
Mitoxantrone Sandoz®, Onkotrone®
|
| Olaparib | L’Olaparib è un potente inibitore dell’enzima umano poli (ADP-ribosio) polimerasi (PARP-1, PARP-2 e PARP-3) e ha dimostrato di inibire la crescita di linee cellulari tumorali selezionate in vitro e la crescita tumorale in vivo, quando è stato impiegato in monoterapia o in associazione con regimi chemioterapici noti. Quando l’olaparib è legato al sito attivo della PARP associata al DNA, impedisce la scissione della PARP e la intrappola sul DNA, bloccando in tale modo il processo di riparazione.
L’olaparib è indicato come monoterapia per il trattamento di mantenimento di pazienti adulte con recidiva platino-sensibile di carcinoma ovarico epiteliale sieroso di alto grado, di carcinoma alle tube di Falloppio o carcinoma peritoneale primario, BRCA-mutato (mutazione nella linea germinale e/o mutazione somatica), che rispondono (risposta completa o risposta parziale) alla chemioterapia a base di platino.
|
Lynparza® |
| Oxaliplatino | Oxaliplatino in associazione con altri farmaci antitumorali è un agente chemioterapico indicato per il trattamento adiuvante del cancro al colon di stadio III (C di Duke) dopo resezione completa del tumore primario e per il trattamento del cancro colorettale metastatico. |
Eloxatin®, Oxaliplatino Accord®, Oxaliplatino Aurobindo®, Oxaliplatino Kabi®, Oxaliplatino Sandoz®, Oxaliplatino Sun®, Oxaliplatino Teva®
|
| Paclitaxel | Il paclitaxel è un agente chemioterapico appartenente al gruppo dei taxani. Si usa per il trattamento di diverse neoplasie, in particolare del carcinoma ovarico in stadio avanzato; carcinoma della mammella, del carcinoma del polmone non a piccole cellule in stadio avanzato e del sarcoma di Kaposi associato all’AIDS. | Abraxane (Paclitaxel+Albumina)®, Apealea®, Paclitaxel Accord Healthcare Italia®, Paclitaxel Aurobindo®, Paclitaxel Kabi®, Paclitaxel Mylan Generics®, Paclitaxel Sandoz®, Paclitaxel Teva®, Pazenir®, Taxol®
|
| Pemetrexed | Il pemetrexed, è un medicinale citotossico (un medicinale che uccide le cellule in attiva divisione, come le cellule tumorali) appartenente al gruppo degli antimetaboliti. Nell’organismo, pemetrexed viene convertito in una forma attiva che blocca l’attività degli enzimi coinvolti nella produzione di “nucleotidi” (elementi costitutivi di DNA e RNA, il materiale genetico delle cellule). Di conseguenza, la forma attiva di pemetrexed rallenta la formazione del DNA e RNA e previene la divisione delle cellule. La conversione di pemetrexed nella sua forma attiva avviene più rapidamente nelle cellule tumorali rispetto a quelle normali; per tale motivo, nelle cellule tumorali si hanno concentrazioni maggiori della forma attiva del farmaco e un’azione più prolungata. Di conseguenza, la proliferazione delle cellule tumorali viene ridotta, mentre le cellule normali vengono colpite solo in minima parte.
Pemetrexed in associazione con cisplatino è indicato nel trattamento chemioterapico di pazienti non pretrattati con mesotelioma pleurico maligno non resecabile. Pemetrexed è inoltre indicato, in associazione con cisplatino come prima linea di trattamento di pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule localmente avanzato o metastatico ad eccezione dell’istologia a predominanza di cellule squamose. È indicato in monoterapia per il trattamento di mantenimento del carcinoma polmonare non a piccole cellule localmente avanzato o metastatico ad eccezione dell’istologia a predominanza di cellule squamose in pazienti la cui malattia non ha progredito immediatamente dopo la chemioterapia basata sulla somministrazione di platino. In fine è indicato in monoterapia nel trattamento di seconda linea di pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule localmente avanzato o metastatico ad eccezione dell’istologia a predominanza di cellule squamose. |
Alimta®, Armisarte®, Ciambra®, Pemetrexed Accord®, Pemetrexed Eg®, Pemetrexed Eurogenerici®, Pemetrexed Ever Pharma®, Pemetrexed Fresenius Kabi®, Pemetrexed Hospira®, Pemetrexed Krka®, Pemetrexed Lilly®, Pemetrexed Medac®, Pemetrexed Mylan®, Pemetrexed Mylan Pharma®
|
| Procarbazina | La procarbazina è un agente chemioterapico appartenente alla classe alla classe dei farmaci cosiddetti alchilanti, sostanze che esercitano un’azione tossica a livello cellulare (per questo sono definite citotossiche), provocando in tal modo la morte delle cellule neoplastiche. La procarbazina si usa in particolare per il trattamento del linfoma di Hodgkin, del linfosarcoma, del reticolosarcoma e della malattia di Brill-Symmers. | Natulan®
|
| Raltitrexed | Il raltitrexed è un agente chemioterapico usato per il trattamento di alcune forme tumorali, in particolare il cancro del retto. | Tomudex®
|
| Streptozocina | La streptozocina è un antibiotico ad azione antitumorale, che si usa in particolare per il trattamento del melanoma (soprattutto se sono presenti metastasi), ma anche di alcuni tumori cerebrali. | Streptozocina Keocyt® |
| Temozolomide | La temozolomide, è un agente chemioterapico antitumorale che si usa per il trattamento del glioma maligno (anche in pazienti pediatrici) e del glioblastoma multiforme.
|
Temodal®, Temozolomide Accord®, Temomedac®, Temozolomide Hexal®, Temozolomide Sandoz®, Temozolomide Sun®, Temozolomide Teva® |
| Temsirolimus | Il temsirolimus, è un medicinale antitumorale che agisce inibendo una particolare proteina detta “bersaglio della rapamicina specifico per i mammiferi” (mTOR). Una volta all’interno dell’organismo, temsirolimus si lega a una proteina presente nelle cellule e produce un “complesso” che poi blocca il mTOR. Poiché mTOR è coinvolto nel controllo della divisione cellulare e nella crescita dei vasi sanguigni, Torisel previene la divisione delle cellule cancerose e riduce il loro apporto sanguigno. Temsirolimus viene utilizzato per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma avanzato a cellule renali (RCC) che presentino almeno tre dei sei fattori di rischio prognostici e
di pazienti adulti con linfoma a cellule mantellari refrattario e/o recidivante (MCL).
|
Torisel®
|
| Tioguanina | La tioguanina è un agente chemioterapico usato per il trattamento della leucemia, in particolare mieloblastica acuta, linfoblastica acuta e granulocitica cronica. | Tioguanina Aspen®
|
| Tiotepa | Il tiotepa è un agente chemioterapico alla classe dei farmaci cosiddetti alchilanti, sostanze che esercitano un’azione tossica a livello cellulare (per questo sono definite citotossiche), provocando in tal modo la morte delle cellule neoplastiche. Si può somministrare da solo o in associazione con altri chemioterapici.
Il Tiotepa è indicato nel trattamento palliativo di diverse neoplasie. |
Tepadina®, Thiotepa Riemser®
|
| Topotecan | Il topotecan è un agente chemioterapico antitumorale che si usa per il trattamento di diverse neoplasie, in particolare del carcinoma della cervice, dell’ovaio e del polmone a piccole cellule. Si può somministrare da solo o in associazione con altri farmaci chemioterapici. | Hycamtin®, Potactasol®, Topotecan Ahcl®, Topotecan Hospira® |
| Treosulfan | Il treosulfan è un agente chemioterapico usato per il trattamento di alcune forme tumorali. | Trecondi®, Treosulfan Tillomed®
|
| Vinblastina | La vinblastina è un agente chemioterapico che si usa per il trattamento di alcune neoplasie. La vinblastina si somministra generalmente in associazione con altri farmaci chemioterapici antitumorali.
Morbo di Hodgkin generalizzato (Stadio III-IV della modificazione Ann Arbor del Rye staging system). |
Velbe®
|
| Vincristina | La vincristina è un agente chemioterapico appartenente alla classe dei farmaci generici che si usa per il trattamento di diverse neoplasie. La vincristina, spesso in combinazione con altri agenti, è efficace nella leucemia acuta, specie nella varietà linfoblastica, sia negli adulti che nei bambini e nel morbo di Hodgkin e nei suoi relativi linfomi. Risposte positive sono state riscontrate anche in pazienti con altre neoplasie in modo particolare nei casi di tumore di Wilms, neuroblastoma, tumori del cervello, rabdomiosarcoma e carcinomi della mammella, della vescica, e degli organi riproduttivi maschili e femminili. | Vincristina Eg®, Vincristina Pfizer Italia®, Vincristina Teva Italia®
|
| Vindesina | La vindesina è un agente chemioterapico che si usa per il trattamento di diverse neoplasie. La vindesina è un farmaco antineoplastico per esclusivo uso endovenoso, che può essere usato da solo o in associazione ad altri farmaci oncolitici. Le informazioni fino ad ora disponibili suggeriscono che vindesina come farmaco singolo può essere utile nel trattamento di: Leucemia linfoblastica acuta dei bambini resistente ad altri farmaci. Crisi blastiche di leucemia mieloide cronica. Melanoma maligno non responsivo ad altre forme di terapia. |
Eldisine®
|
| Vinflunina | La vinflunina è un farmaco antitumorale appartenente alla famiglia degli alcaloidi della vinca.
È indicata in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti affetti da carcinoma a cellule transizionali del tratto uroteliale avanzato o metastatico dopo fallimento di un precedente regime contenente platino. |
Javlor®
|
| Vinorelbina | Vinorelbina è indicata nel trattamento del: Carcinoma del polmone non a piccole cellule (stadio 3 o 4). Come agente singolo, nei pazienti con carcinoma della mammella metastatico (stadio 4), quando il trattamento con antracicline e taxani non sia risultato efficace o non sia adatto. |
Navelbine®, Vinorelbina Accord®, Vinorelbina Aurobindo®, Vinorelbina Doc®, Vinorelbina Sandoz®
|