Skip to main content
Categoria
CardiologiaPediatria
Principio attivo
Uso
Note

Forma farmaceutica

Capsule

Tipo di ricetta

Ripetibile

Scadenza

6 mesi

Conservazione

Ipertensione arteriosa, insufficienza cardiaca, proteinuria, nefropatie

L’enalapril è un farmaco appartenente alla classe degli ACE-inibitori (Inibitori dell’Enzima di Conversione dell’Angiotensina). Viene utilizzato in pediatria per diverse indicazioni, ma l’esperienza clinica è limitata, specialmente nei neonati e nei bambini più piccoli.

L’utilizzo per nefropatie, sebbene comune in nefrologia pediatrica, è spesso considerato “off-label” (fuori dalle indicazioni registrate).

Precauzioni Importanti e Controindicazioni:
– Insufficienza renale: nei neonati e nei lattanti con insufficienza renale, l’uso è limitato e deve avvenire solo sotto stretto monitoraggio medico per il rischio di ipotensione e possibili effetti sulla funzionalità renale.
– Ipotensione Sintomatica: l’enalapril, in quanto farmaco antipertensivo, può causare un’eccessiva riduzione della pressione arteriosa
– Iperkaliemia: il farmaco può aumentare i livelli di potassio nel sangue (iperkaliemia), che deve essere monitorata, specialmente in presenza di compromissione renale.
– Angioedema: Sebbene raro, è un grave effetto collaterale (gonfiore del viso, delle labbra, della lingua o della gola) che richiede l’immediata interruzione del farmaco e dell’assistenza medica.
È fondamentale che il trattamento con enalapril in età pediatrica sia gestito da un medico specialista con esperienza nella gestione dell’ipertensione o dell’insufficienza cardiaca nei bambini.