Skip to main content

Questa è una domanda che ci viene fatta spessissimo ed alla quale rispondiamo volentieri.

Premessa: il Testo Unico delle Leggi Sanitarie, la Farmacopea Ufficiale e le Norme di buona preparazione concordano nell’affermare che il preparato galenico deve essere allestito “nel più breve tempo possibile”. Parimenti le nostre procedure, certificate UNI-EN ISO 9001:2015, affermano la medesima cosa, quindi il nostro obiettivo è quello di allestire un farmaco galenico nel più breve tempo possibile. Tuttavia, in capo al farmacista che riceve una richiesta di un preparato galenico, incombono una serie di adempimenti e di valutazioni che concorrono a formare il tempo necessario:

  1. Valutazione della legittimità della richiesta
  2. Valutazione della disponibilità di materie prime
  3. Valutazione delle attrezzature necessarie
  4. Valutazione della preparazione
  5. Valutazione della tempistica realizzativa
  6. Valutazione dell’urgenza del farmaco
  7. Determinazione della tariffazione del prezzo

Tutto questo il farmacista lo valuta normalmente in fase di data-entry per la tariffazione e per questo motivo questa operazione può richiedere anche fino a mezz’ora. Queste valutazioni sono di norma competenza del direttore del laboratorio.

Successivamente la preparazione viene assegnata al farmacista esperto in quel tipo di allestimento il quale la mette in coda alle preparazioni da allestire, salvo particolari esigenze individuate in fase di tariffazione.

Infine la preparazione viene allestita nei tempi richiesti dalla preparazione medesima (vedi tabella) anche se l’ordine di allestimento piò essere modificato in funzione della reale urgenza della richiesta.

Nella tabella che segue trovate i tempi medi di allestimento delle preparazioni secondo una giornata lavorativa normale, comunque, in fase di prenotazione, riceverete la tempistica esatta per l’allestimento del vostro preparato.

TIPI DI PREPARAZIONI
(su sfondo quelle più frequenti)
TEMPO ALLESTIMENTO IN GIORNI
MINIMO MASSIMO
Boli ½ 1
Cachet ½ 1
Candelette ½ 1
Capsule ½ 1
Caramelle 1 2
Cartine 1 2
Cerotti 1 2
Cioccolatini 1 2
Compresse ½ 2
Compresse spatolate 1 2
Crema ½ 1
Crocchette medicate 1 2
Diluizione omeo ½ 1
Dpi ½ 1
Empiastri 1 2
Emulsione ½ 1
Emulsione sterile multi 1 2
Emulsioni sterile mono 1 2
Estratto liquido e tintura 1 2
Fiale 1 2
Film orosolubili 1 2
Gel ½ 1
Gelatine 1 2
Gomme da masticare ½ 2
Granulato ½ 1
Granuli ½ 1
Leca lecca 1 2
Liquida ½ 1
Miscela olii ½ 1
Miscelazione di droghe vegetali ½ 1
Pasta ½ 1
Paste ½ 1
Pastiglie ½ 1
Pillole (granuli) omeo 1 2
Pillole ½ 1
Polveri composte e specie ½ 1
RDT tablets 1 2
Soluzione sterile mono 1 2
Soluzione sterile multi 1 2
Soluzioni oftalmiche 1 2
Sospensione ½ 1
Sospensione sterile mono 1 2
Sospensione sterile multi 1 2
Stick medicati ½ 1
Supposte e ovuli ½ 1
Triturazione omeo ½ 1
Troches 1 2
Unguento ½ 1
Unguento oftalmico 1 2
Veterinaria u.o multi ½ 1
Veterinarie u.o. mono ½ 1
Zuccherini ½ 1