Skip to main content

Dissuefacenti

Farmaci dissuefacenti

I farmaci disassuefacenti sono medicinali utilizzati per aiutare le persone a smettere di dipendere da sostanze come alcol, oppioidi o nicotina

I farmaci disassuefacenti sono medicinali utilizzati per aiutare le persone a smettere di dipendere da sostanze come alcol, oppioidi o nicotina. Questi farmaci agiscono riducendo il desiderio e i sintomi di astinenza, facilitando il percorso verso la disintossicazione e il mantenimento dell’astinenza.

Tutti questi farmaci possono essere prescritti da qualsiasi medico ai dosaggi più idonei per il paziente. I farmaci galenici sono prodotti sicuri, personalizzati e di alta qualità.  I nostri galenisti sono a disposizione per ogni ulteriore informazione.

Valutiamo l'allestimento di ogni preparazione galenica nel dosaggio e formato ottimale, in risposta alla specifica esigenza e/o richiesta medica, nel rispetto delle normative. Il Farmacista fornirà informazioni dettagliate in fase di contatto.

Ecco alcuni esempi di farmaci disassuefacenti e come vengono utilizzati:

Per l’astinenza da alcol:

  • Disulfiram: inibisce un enzima coinvolto nel metabolismo dell’alcol, causando reazioni sgradevoli se si consuma alcol, scoraggiando così il bere.
  • Metadoxina: aiuta il fegato a metabolizzare l’alcol e può ridurre alcuni sintomi di astinenza.
  • Naltrexone: riduce il desiderio di alcol e può aiutare a prevenire le ricadute.

Per l’astinenza da oppioidi:

  • Metadone: un agonista oppioide utilizzato per ridurre il desiderio e i sintomi di astinenza da oppioidi, spesso in un contesto di trattamento a lungo termine.
  • Buprenorfina: un agonista parziale degli oppioidi che può aiutare a controllare il desiderio e i sintomi di astinenza.
  • Naltrexone: anche in questo caso, può essere utilizzato per ridurre il desiderio di oppioidi e aiutare a prevenire le ricadute.
  • Lofexidina: utilizzata per ridurre i sintomi di astinenza da oppioidi come sudorazione, dolori muscolari, ecc.
  • Suboxone (Buprenorfina/Naloxone): combina buprenorfina (per ridurre il desiderio e i sintomi) e naloxone (per prevenire l’abuso da oppioidi).

Per l’astinenza da nicotina:

  • Terapia sostitutiva con nicotina (cerotti, gomme, spray): forniscono nicotina in modo controllato per ridurre i sintomi di astinenza.
  • Vareniclina: agisce sui recettori della nicotina nel cervello, riducendo il desiderio e i sintomi di astinenza.
  • Bupropione: un antidepressivo che può aiutare a ridurre il desiderio e i sintomi di astinenza da nicotina.
  • Citisina: è un farmaco a base di un alcaloide naturale estratto dalla pianta del maggiociondolo, utilizzata per aiutare a smettere di fumare. È disponibile in Italia solo come preparazione galenica, ovvero preparata dal farmacista su prescrizione medica, sotto forma di capsule. La citisina agisce come agonista parziale dei recettori nicotinici, riducendo i sintomi da astinenza e il desiderio di fumare.