Skip to main content

Dermatologia

Farmaci dermatologici

I farmaci topici, applicati direttamente sulla pelle, sono un pilastro del trattamento delle patologie cutanee

I farmaci dermatologici sono utilizzati per trattare una vasta gamma di condizioni della pelle tra cui acne, eczemi, dermatite atopica, psoriasi, infezioni fungine e batteriche, e reazioni allergiche.  I farmaci topici, applicati direttamente sulla pelle, sono un pilastro del trattamento delle patologie cutanee anche se, a volte, devono essere integrati con farmaci orali o iniettabili.

Tutti questi farmaci possono essere prescritti da qualsiasi medico ai dosaggi più idonei per il paziente. I farmaci galenici sono prodotti sicuri, personalizzati e di alta qualità. I nostri galenisti sono a disposizione per ogni ulteriore informazione.

Valutiamo l'allestimento di ogni preparazione galenica nel dosaggio e formato ottimale, in risposta alla specifica esigenza e/o richiesta medica, nel rispetto delle normative. Il Farmacista fornirà informazioni dettagliate in fase di contatto.
Preparato di Knutson (saccarosio e iodopovidone)Dermatologia

Preparato di Knutson (saccarosio e iodopovidone)

POTABA bustine/capsule/compresseDermatologia

POTABA bustine/capsule/compresse

Metronidazolo gel/crema/capsuleDermatologia

Metronidazolo gel/crema/capsule

Lidocaina composta cremaDermatologia

Lidocaina composta crema

Idrochinone tretinoina cremaDermatologia

Idrochinone tretinoina crema

Dutasteride Biotina Piridossina (con o senza Lidocaina)DermatologiaTricologia

Dutasteride Biotina Piridossina (con o senza Lidocaina)

Allantoina 5% unguento composto (tipo Bepanthenol) 50 gDermatologiaPediatria

Allantoina 5% unguento composto (tipo Bepanthenol) 50 g

Acido tricloracetico (TCA) 35% soluzione cutanea 100 mLDermatologia

Acido tricloracetico (TCA) 35% soluzione cutanea 100 mL

Acido salicilico 30% soluzione cutanea 10 mLDermatologia

Acido salicilico 30% soluzione cutanea 10 mL

APNO med (All Purpose Nipple Ointment: mupirocina, betametasone, miconazolo) unguentoDermatologia

APNO med (All Purpose Nipple Ointment: mupirocina, betametasone, miconazolo) unguento

Alluminio cloruro esaidrato topicoDermatologia

Alluminio cloruro esaidrato topico

Benzile benzoato soluzione cutanea 10-30%Dermatologia

Benzile benzoato soluzione cutanea 10-30%

Li distinguiamo in:

  • Corticosteroidi topici: sono farmaci antinfiammatori ampiamente utilizzati nel trattamento di varie condizioni cutanee. Agiscono riducendo l’infiammazione, il rossore, il prurito e il gonfiore della pelle. Sono disponibili in diverse forme, come creme, unguenti, lozioni e gel, e sono classificati in base alla loro potenza. È fondamentale utilizzarli correttamente e sotto controllo medico, poiché un uso prolungato o improprio può causare effetti collaterali.
  • Retinoidi: i retinoidi sono farmaci derivati dalla vitamina A, ampiamente utilizzati in dermatologia per trattare diverse condizioni cutanee come l’acne, la psoriasi e i disturbi della cheratinizzazione. Si presentano sia in forma topica (creme, gel) che orale, e la loro azione principale è quella di regolare il turnover cellulare e influenzare l’espressione dei geni coinvolti nella crescita e differenziazione delle cellule della pelle. Hanno azione teratogena, soprattutto se assunti per bocca, quindi vanno prescritti con molta attenzione. Si usano in caso di acne, psoriasi, invecchiamento cutaneo, disturbi della cheratinizzazione.
  • Antimicotici: sono medicinali utilizzati per trattare le infezioni causate da funghi, chiamate micosi.
  • Antibiotici: sono impiegati per trattare infezioni batteriche della pelle, come acne, ferite infette, erisipela e altre infezioni cutanee.
  • Immunomodulatori: questi farmaci agiscono regolando il sistema immunitario in modo da ridurre l’infiammazione e i sintomi associati. Esempi sono: ciclosporina, metotrexato, azatioprina, tacrolimus, sirolimus.
  • Antipsorici: sono una categoria eterogenea di farmaci che comprende: corticosteroidi, analoghi della vitamina D3, inibitori della calcineurina, tazarotene, roflumilast, tapinarof, emollienti, acido salicilico, catrame e antralina. Per le forme più gravi, si utilizzano trattamenti sistemici come metotrexato, retinoidi orali, ciclosporina.
  • Antistaminici: sono sostanze che riducono l’azione infiammatoria dell’istamina provocata da agenti esterni quali punture di insetti, eritema solare, dermatiti pruriginose, reazioni allergiche localizzate
  • Chemioterapici: vengono utilizzati per trattare cheratosi attiniche (precancerose) o alcune forme di cancro della pelle. Il più utilizzato è il 5-fluorouracile (5-FU) in crema.